News - Arretrati - Cerca - Redazione - ABBONATI
Home News Arretrati Cerca Redazione ABBONATI

Istat, disoccupazione: a febbraio tasso al 10,2%. In un anno persi 945 mila occupati
Istat, disoccupazione: a febbraio tasso al 10,2%. In un anno persi 945 mila occupati


Uno dei dati che emerge con maggior forza su quanto sia grave dal punto di vista economico e sociale la pandemia da COVID-19 è quello sul mondo del lavoro L’Istat ha infatti comunicato che nei 12 mesi tra febbraio 2020 e febbraio 2021 il numero di soggetti occupati è calato (o forse sarebbe meglio dire crollato) di a 945 mila unità. Una condizione che ha riguardato uomini, donne, lavoratori dipendenti, autonomi e tutte le classi d’età. Allo stesso tempo, sono cresciuti i disoccupati (+21 mila) e, soprattutto, gli inattivi, di oltre 700mila unità. Una situazione che rischia di esplodere nel momento in cui terminerà il divieto di licenziamento imposto per decreto governativo. E’ da ricordare che a febbraio 2020 non era ancora esplosa la pandemia, visto che il virus è stato rilevato il 24 di quel mese. Ma veniamo ai dati Istat.
A febbraio gli occupati sono sostanzialmente stabili rispetto a gennaio, mentre scendono lievemente i disoccupati e gli inattivi. L’occupazione è stabile sia tra le donne sia tra gli uomini, cresce tra i dipendenti permanenti e gli under 35, mentre scende tra i dipendenti a termine, gli autonomi e chi ha almeno 35 anni. Stabile anche il tasso di occupazione, pari al 56,5%.
Nello stesso mese il calo del numero di persone in cerca di lavoro (-0,3% rispetto a gennaio, pari a -9mila unità) riguarda gli uomini e gli under 50, tra le donne e le persone con 50 anni o più si osserva un leggero aumento. Il tasso di disoccupazione scende al 10,2% (-0,1 punti) e tra i giovani al 31,6% (-1,2 punti).




Sfoglia il MAGAZINE (gratis)

Le nostre partnership




Diminuisce lievemente anche il numero di inattivi (-0,1% rispetto a gennaio, pari a -10mila unità) per effetto, da un lato, della diminuzione tra le donne e chi ha almeno 25 anni e dall’altro della crescita tra gli uomini e i 15-24enni. Il tasso di inattività è stabile al 37,0%.
Il livello dell’occupazione nel trimestre dicembre 2020-febbraio 2021 è inferiore dell’1,2% rispetto a quello del trimestre precedente (settembre-novembre 2020), con un calo di 277mila unità. Nel trimestre aumentano sia le persone in cerca di occupazione (+1,0%, pari a +25mila), sia gli inattivi tra i 15 e i 64 anni (+1,3%, pari a +183mila unità).
Le ripetute flessioni congiunturali dell’occupazione - registrate dall’inizio dell’emergenza sanitaria fino a gennaio 2021 - hanno determinato un crollo dell’occupazione rispetto a febbraio 2020 (-4,1% pari a -945mila unità). La diminuzione coinvolge uomini e donne, dipendenti (590mila) e autonomi (355mila) e tutte le classi d’età. Il tasso di occupazione scende, in un anno, di 2,2 punti percentuali.
Nell’arco dei dodici mesi, crescono le persone in cerca di lavoro (+0,9%, pari a +21mila unità), ma soprattutto gli inattivi tra i 15 e i 64 anni (+5,4%, pari a +717mila).
Sempre secondo l’Istat, il mese di febbraio mostra, rispetto a gennaio, dinamiche diverse per donne e uomini, sebbene di intensità contenuta: tra le prime cresce il tasso di disoccupazione (+0,1 punti) e cala quello di inattività (-0,1 punti), per i secondi cresce l’inattività (+0,1 punti) e diminuisce di 0,2 punti la disoccupazione; per entrambi i generi il tasso d’occupazione rimane stabile.
Su base annua l’andamento dei tassi è invece concorde: l’occupazione cala di 2,5 punti per gli uomini e di 1,8 punti per le donne e cresce per entrambi il tasso di inattività (di 2,3 punti tra gli uomini e 1,9 punti tra le donne) e quello di disoccupazione, rispettivamente di 0,7 punti e 0,2 punti.


Clicca per ingrandire l'immagine













Quotazioni da TradingView























marketing - retail - ecommerce - digital transformation - pmi - high yield - bitcoin - bond - startup - pagamenti - formazione - internazionalizzazione - hr - m&a - smartworking - security - immobiliare - obbligazioni - commodity - petrolio - brexit - manifatturiero - sport business - sponsor - lavoro - dipendenti - benefit - innovazione - b-corp - supply chain - export - - punto e a capo -

Iscriviti alla nostra newsletter e resta in contatto con Business Community

BusinessCommunity.it
BusinessCommunity.it - Supplemento a Guida Computer e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97


Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo


Il magazine ha cadenza settimanale, esce online il mercoledì mattina alle 7. La redazione posta alcune notizie quotidianamente, senza alcuna cadenza fissa.
Inoltre BusinessCommunity.it realizza la miglior rassegna economico finanziaria sul web, aggiornata in tempo reale.


© 2009-2021 BusinessCommunity.it. Tutti i Diritti Riservati. P.I 10498360154


Politica della Privacy e cookie

Social