Gigi Beltrame
🎙️ Il "Late Tech Show"
📲Leggi la newsletter Techy o su Substack
đź“•I miei libri
🎙️ podcast "Vita da Ufficio"
🗞️BusinessCommunity.it, il magazine economico-finanziario che dirigo
Vuoi saperne di piĂą su di me?
Entra in contatto e lasciami un messaggio
Giornalista di tecnologia e di economia e finanza, speaker e moderatore, scrittore di libri di divulgazione.
Tra le tante cose che fa, conduce il Late Tech Show e dirige BusinessCommunity.it.
Ha fondato .ICT & tech solutions per Il Sole 24 Ore e collabora con svariate testate, stampa, TV e web.
Intelligenze artificiali per intelligenze naturali
Una serie di appunti sull’uso dell’intelligenza artificiale generativa

Scopri il potenziale dell'Intelligenza artificiale generativa con questa guida pratica e accessibile che nasce dagli appunti dell'autore nel corso degli eventi in cui è stato protagonista. Niente formule complesse, solo strategie concrete per integrare l'Intelligenza Artificiale Generativa nella vita quotidiana, sia professionale che lavorativa. Cosa significa intelligenza artificiale generativa? Si tratta di una categoria di algoritmi di intelligenza artificiale che creano nuovi contenuti, come testi, immagini, audio, e video. Cosa fa l'intelligenza artificiale generativa? Essa genera nuovi contenuti, rielabora quelli esistenti, automatizza processi creativi e crea simulazioni.
Trasforma l'Intelligenza artificiale nel tuo alleato.
L'Intelligenza artificiale non è una minaccia, ma uno strumento. Questo libro ti mostrerà come sfruttarla al meglio, delegando i compiti ripetitivi e concentrandoti su creatività e problem-solving. Ottimizza il tuo tempo e le tue energie con il potere dell'Intelligenza artificiale.
Cosa troverai all'interno:
Esperienze reali: successi e insuccessi nel mondo dell'Intelligenza artificiale, per imparare dalle lezioni apprese nel 2024.
Strategie pratiche: consigli e tecniche per applicare l'Intelligenza artificiale in ambiti diversi: studio, lavoro, divertimento e finanze.
Casi d'uso concreti: esempi pratici e applicativi per comprendere e utilizzare al meglio l'Intelligenza artificiale.
Prospettive future: riflessioni sull'impatto sociale, etico e lavorativo dell'Intelligenza artificiale e sul ruolo dell'uomo nell'era digitale.
Un viaggio esplorativo nell'universo Intelligenza artificiale. Questo libro è un invito alla scoperta e alla sperimentazione. Inizia il tuo percorso nell'affascinante mondo dell'AI e scopri come può migliorare la tua vita.
AI Act
Tutto quello che devono conoscere le aziende: Un viaggio nel regolamento europeo per l'intelligenza artificiale per imprese e professionisti

L'Intelligenza Artificiale (AI) sta rivoluzionando il mondo aziendale, ma con questa trasformazione emergono nuove sfide regolamentari. L'Unione Europea ha risposto con l'introduzione dell'AI Act, una legislazione pionieristica che mira a regolamentare lo sviluppo e l'uso dei sistemi di AI in Europa. Questo libro è una guida essenziale per le aziende italiane che vogliono comprendere e adattarsi a questa normativa innovativa.
Cos'è l'AI Act?
L'AI Act è il primo quadro normativo al mondo dedicato all'Intelligenza Artificiale. La sua finalità è garantire che i sistemi di AI siano sicuri, etici e rispettosi dei diritti fondamentali dei cittadini. Adotta un approccio basato sul rischio e classifica i sistemi di AI in diverse categorie, da quelli proibiti a quelli a rischio minimo. Tra i punti salienti ci sono requisiti stringenti per i sistemi ad alto rischio, obblighi di trasparenza e sanzioni severe per le violazioni.
Perché devo conoscere l'AI Act?
Per le aziende italiane, conoscere l'AI Act è cruciale per diversi motivi:
- Evitare sanzioni pesanti: La non conformità può portare a multe fino al 6% del fatturato globale.
- Vantaggio competitivo: Le aziende che si adeguano rapidamente possono differenziarsi offrendo soluzioni di AI sicure e affidabili.
- Espansione nel mercato europeo: La conformitĂ all'AI Act sarĂ un requisito fondamentale per operare in Europa.
- Innovazione responsabile: L'AI Act promuove lo sviluppo di tecnologie etiche e centrate sull'uomo.
Capire l'AI Act
Questo libro offre una panoramica chiara e dettagliata dell'AI Act, spiegando come le aziende possono navigare le complessitĂ di questa normativa. Attraverso esempi pratici e analisi approfondite, ti aiuterĂ a comprendere i requisiti di conformitĂ e a sfruttare le opportunitĂ di innovazione derivanti dall'AI Act.
Perché questo libro è importante per te:
- Guida pratica: Fornisce tutte le informazioni necessarie per allineare i tuoi sistemi di AI alle nuove normative europee.
- Opportunità di crescita: Scopri come la conformità all'AI Act può trasformarsi in un vantaggio competitivo e aprire nuove opportunità di collaborazione e espansione.
- Sicurezza e fiducia: Impara come garantire la sicurezza e l'etica dei tuoi prodotti di AI, guadagnando la fiducia dei consumatori e dei partner.
Che tu gestisca una PMI o una grande corporazione, questo libro ti aiuterĂ a navigare con successo nel nuovo panorama normativo dell'Intelligenza Artificiale in Europa.
I LIBRI
Phyrtual: Il Metaverso e i brand, i consumatori e le industrie

Il Metaverso è un concetto in continua evoluzione che sta cambiando il modo in cui percepiamo la distinzione tra fisico e digitale.
Questo libro esplora l'evoluzione del Metaverso e il suo impatto sulla societĂ , sul lavoro e sul modo in cui viviamo.
Permette di scoprire come grandi e piccoli brand stanno investendo nel Metaverso e nel Metaverso industriale per creare esperienze coinvolgenti e come la tecnologia sta alimentando questa nuova generazione di Internet.
Questo libro offre una panoramica completa del Metaverso e delle sue potenzialitĂ , con una riflessione sul futuro e sulle opportunitĂ offerte da questa rivoluzione digitale.
Il libro contiene anche alcune interviste ad aziende e personaggi di spicco, con Luca Colombo di Meta, Nick Rosa di Accenture, Guido Scorza dell’Autorità del Garante per la Protezione dei Dati Personali, Alessandro Montanini di Canon, Giovanna Graziosi Casimiro di Decentraland, Antonio Squeo di Hevolous Innovation, Marco Brignoli di Miray Bay, Luisella Giani di Oracle, Domenico Colella e Yara Toriello dello Studio Orsingher Ortu, Sara Noggler di Polyhedra, Emanuele Zinna di Shin Software, Alessandro De Grandi di TheNemesis, Hentrick Witt di TeamViewer, Gian Marco Biagi di Vection Technologies.
Prefazione a cura di Michele Balbi di EY
Postfazione di Claudio C. Gandolfo.
Su Amazon
Siamo umani con i superpoteri grazie all'AI: L'intelligenza artificiale generativa e ChatGPT cambieranno il mondo

Sei pronto per scoprire un futuro incredibile, in cui l'intelligenza artificiale generativa e ChatGPT apriranno nuove possibilitĂ inaspettate?
"Siamo umani con i superpoteri grazie all'AI" è un libro rivoluzionario che svela come queste tecnologie stanno trasformando il nostro modo di vivere, lavorare e creare.
Molti di noi possono identificarsi con le sfide e le domande che l'intelligenza artificiale solleva. Come cambieranno i nostri lavori? Cosa accadrĂ alla nostra creativitĂ e alle nostre abilitĂ umane uniche? Questo libro affronta queste preoccupazioni e ti mostra un panorama sorprendente, in cui l'AI diventa un alleato potente invece di un nemico da temere.
In questo libro
Scopri come l'intelligenza artificiale generativa amplifica le nostre capacitĂ cognitive e creative.
Esplora le potenzialitĂ di ChatGPT, un modello di intelligenza artificiale all'avanguardia sviluppato da OpenAI.
Impara come l'AI sta rivoluzionando settori come l'arte, la scienza, la medicina e molto altro ancora.
Scopri casi concreti di successo in cui l'AI sta trasformando le imprese e le carriere di persone come te.
Acquisisci strumenti pratici per sfruttare al meglio l'intelligenza artificiale e ChatGPT nella tua vita e nel tuo lavoro.
Confronta prospettive stimolanti sul futuro dell'AI da esperti di fama mondiale.
Prepara il tuo mindset per abbracciare il potenziale rivoluzionario dell'intelligenza artificiale.
Su Amazon
L'economia autonoma - Digilosofia, la filosofia del digitale

In un mondo che sta cambiando e vive nell’incertezza di una pandemia che non conosce confini, la tecnologia ha assunto il ruolo di protagonista principale.
In questo contesto, questo secondo capitolo di “Digilosofia, la filosofia del digitale” analizza l’economia nascente che è sempre più guidata da algoritmi e intelligenze artificiali, fino a diventare un’economia autonoma, capace di funzionare anche senza l’intervento umano.
Prospettive, scenari, opportunità e problematiche che meritano un’attenzione particolare, perché è evidente che il digitale è qui per rimanere come protagonista, ma è il caso di comprenderne le varie sfaccettature e implicazioni.
Con le intervista a:
Emmanuel Becker, Equinix -
Silvia Candiani, Microsoft -
Enrico Cereda, IBM Italia -
Alessandro de Bartolo, Lenovo -
Giuseppe Di Franco, Atos -
Dionigi Faccenda, OVH Cloud -
Fabio Fregi, Google -
Raffaele Gigantino, VMWare -
Carlo Giorgi, AWS -
Marco Gay, Digital Magics -
Emmanouel Raptopoulos, SAP -
Agostino Santoni, CISCO -
Fabio Spoletini, Oracle -
Andrea Toigo, Intel -
Stefano Venturi, HPE -
Prefazione di .Stefano Maio, Blue Yonder -
Postfazione di Claudio C. Gandolfo.
Su Amazon
Digilosofia, la filosofia del digitale
La trasformazione digitale

Questo libro nasce con l’intento di raccontare la trasformazione che stiamo vivendo nel mondo business, che parte spesso dai comportamenti dei consumatori, dalle informazioni che si hanno a disposizione e dalla possibilità di essere sempre connessi, con l’obiettivo di spiegare i processi in atto, le tecnologie e i fattori abilitanti anche a manager, imprenditori, persone che non sono esperte di questi argomenti. L’idea non è quella di guidarle “nel meraviglioso mondo della tecnologia”, ma aiutarle ad avere una visione complessiva delle opportunità e contribuire a formare uno sguardo critico sui rischi a cui stiamo andando incontro. La digilosofia serve per iniziare ad avvalersi della grammatica digitale minima necessaria per comprendere il funzionamento del nuovo mondo che stiamo tutti quanti contribuendo a costruire, ma anche per fornire uno sguardo critico sul futuro che stiamo disegnando Con le interviste a: Luisa Arienti (SAP), Luca Attias (Commissario Straordinario per l’attuazione dell’Agenda Digitale), Michele Balbi (Teorema Engineering), Giuliano Busetto (Anie), Alberto Calcagno (Fastweb), Silvia Candiani (Microsoft), Tino Canegrati (HP), Enrico Cereda (IBM), Roberta Cocco (Comune di Milano), Luca Colombo (Facebook),Mario Derba (Citrix), Dionigi Faccenda (OVH), Marco Fanizzi (Dell Emc),Fabio Fregi (Google), Marco Icardi (Sas), Roberto Liscia (Netcomm e Federazione Digitale), Mariangela Marseglia (Amazon), Carlo Noseda (Iab), Andrea Pontremoli (Dallara), Agostino Santoni (Cisco), Fabio Spoletini (Oracle) e Pierpaolo Taliento (Midis Group).Prefazione di Mario Levratto.Postfazione di Claudio Gandolfo.
Su Amazon
Late Tech Show
La serie che parla di tecnologia, innovazione e trasformazione digitale. Visibile su tutti i social e su alcune TV locali sparse nel paese.
Il "Late Tech Show" è un podcast innovativo che si distingue per il suo approccio unico alla divulgazione tecnologica. A differenza di altre trasmissioni simili, Gigi Beltrame si concentra sulle interviste con i protagonisti del settore. Questo consente al pubblico di ascoltare direttamente le voci che stanno plasmando il futuro della tecnologia, ottenendo informazioni di prima mano e approfondendo i temi più rilevanti.
Il "Late Tech Show" si distingue per le sue conversazioni approfondite con esperti del settore tecnologico. Durante ogni episodio, Gigi Beltrame invita ospiti di spicco, quali tecnici, scienziati, imprenditori e innovatori o startupper, a condividere le loro esperienze. Queste interviste permettono al pubblico di comprendere i temi tecnologici in modo dettagliato, fornendo una prospettiva unica su argomenti complessi.
Il "Late Tech Show" si impegna a mantenere il pubblico sempre aggiornato sulle ultime novitĂ del mondo tecnologico. Ogni episodio tratta temi di attualitĂ , come l'intelligenza artificiale, la cybersecurity, la robotica, la realtĂ aumentata (prendendo spunto dal libro "Phyrtual"), la trasformazione digitale e molti altri. Gigi Beltrame e i suoi ospiti analizzano le implicazioni di queste tecnologie nel mondo reale e offrono una prospettiva informata che aiuta il pubblico a comprendere meglio il futuro che si sta costruendo.
Una delle caratteristiche distintive del "Late Tech Show" è l'utilizzo di un linguaggio accessibile. Gigi Beltrame si sforza di spiegare i concetti tecnici in modo semplice e comprensibile, evitando il gergo eccessivamente tecnico, senza entrare nei "bit & byte" come ama sottolineare. Questo rende la trasmissione accessibile a un pubblico più ampio, consentendo a chiunque di avvicinarsi al mondo della tecnologia senza sentirsi sopraffatto.
BusinessCommunity.it
Il Magazine settimanale per imprenditori e manager.
Divulgare
Gigi è chiamato in molti programmi e canali di informazione e su diverse testate a raccontare il mondo digitale.