Il Decreto Lavoro incentiva la buona flessibilita’, ora la Legge Delega la confermi
Colli-Lanzi (Gi Group): Al lavoro tramite agenzia è riconosciuto un ruolo privilegiato rispetto al tempo determinato, più facilmente gestibile da parte dell’azienda e più tutelante nei confronti del lavoratore
Il Jobs Act, di cui il Decreto Lavoro appena convertito in legge costituisce il primo atto, sembra incoraggiare e facilitare la buona flessibilità. Nello specifico, l’eliminazione della causale, che ha interessato sia il contratto a termine che la somministrazione, consentirà alle aziende una più facile gestione della flessibilità in entrata, senza inutili contenziosi. Anche le norme sull’apprendistato faciliteranno un’applicazione più estensiva dello strumento.
Auspichiamo che tutto ciò porti ad un utilizzo maggiore di questi contratti a discapito di forme di cattiva flessibilità, come collaborazioni, contratti a progetto, false Partita Iva, associazioni in partecipazione, forme contrattuali che in molti casi non fanno altro che mascherare, in modo fraudolento e precarizzante per le persone, rapporti di lavoro stabili. Se questo non dovesse avvenire, è evidente che si renderebbe necessario un ulteriore giro di vite nei confronti della cattiva flessibilità.

Riteniamo, altresì, positivo che vi sia stata, rispetto all’impianto originario, una limitazione del numero di proroghe sul contratto a termine (5 in tutto nei 36 mesi contro 6 proroghe per ogni contratto per la somministrazione) e soprattutto che, in considerazione della Direttiva Europea 2008/104 mirata al sostegno del lavoro tramite agenzia, vi sia un esplicito impegno del Governo a confermare la non applicabilità alla somministrazione dei limiti previsti sul contratto a termine.
In particolare, non si applica alla somministrazione il limite quantitativo del 20% ed il limite di durata di 36 mesi, oltre all’assenza, sempre dalla somministrazione, dell’obbligo dello “Stop&Go” e del diritto di precedenza.
Al lavoro tramite agenzia è riconosciuto, quindi, un ruolo privilegiato rispetto al tempo determinato, più facilmente gestibile da parte dell’azienda e più tutelante nei confronti del lavoratore che, grazie all’agenzia, allo scadere del rapporto di lavoro mantiene un forte e veloce livello di accesso alle opportunità offerte dal mercato.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
