Consulenza finanziaria professionale e certificata a garanzia degli investitori
Liccardo (EFPA Italia): “Oltre la MiFID, per un risparmio efficace e sostenibile” sarà il tema del Meeting 2014 dell’associazione, che si terrà a Lecce il 5 e 6 giugno
La professionalità degli operatori è un fattore spesso determinante per portare a termine in modo sicuro ed efficace consulenze a risparmiatori ed investitori. E una garanzia europea certifica aggiornamento e professionalità del consulente. EFPA (European Financial Planning Association) è la prima Organizzazione non governativa veramente europea che prevede standard professionali, etici, di formazione e di esame accettati dal settore per i professionisti dei servizi finanziari in tutta Europa. EFPA è anche il più autorevole organismo professionale preposto alla definizione di standard e alla certificazione per i Financial Advisors e Financial Planners in Europa ed è stata la prima associazione europea di definizione di standard finanziari espressamente creata allo scopo di incrementare la professionalità del settore dei servizi finanziari europei. La mission di EFPA consiste nel fissare in maniera continuativa nel tempo standard pertinenti e di elevata qualità per i programmi didattici, gli esami e l’etica nel settore del financial advising in tutta Europa. Il 5 e 6 giugno si svolgerà a Lecce l’EFPA Italia Meeting, appuntamento importante per tutti i professionisti della consulenza finanziaria. Ne abbiamo parlato con Luciano Liccardo, Segretario Generale EFPA Italia.

Qual è il tema su cui avete deciso di puntare per il Meeting di quest’anno e perchè?
Il tema è davvero di estrema attualità: già il titolo “Oltre la MiFID, per un risparmio efficace e sostenibile”, rende immediatamente chiaro in che modo abbiamo voluto affrontare il tema della revisione normativa, che già da tempo i professionisti del risparmio seguono quotidianamente per svolgere al meglio la propria attività. Oggi la questione della revisione è particolarmente sentita e attuale, dato che pone diversi ed importanti interrogativi sul modo in cui i professionisti debbano interpretare la propria attività di consulenza. L’evento, che da sempre viene proposto come un momento di formazione, andrà ad aggiornare competenze e prospettive utili per l’attività di consulenza e intende offrire chiavi di lettura e spunti interpretativi. Inoltre, è un’occasione per ricordare che il mantenimento della certificazione passa attraverso l’aggiornamento e l’approfondimento delle tematiche relative alla professione.
Ci racconta qualcosa di più sui convegni in programma durante l’evento?
In particolare, nel pomeriggio di giovedì, Emanuele Carluccio, Presidente Standards and Qualifications Committee e Luigi Spada, Senior Counsel dello studio legale Bird&Bird (ex Consob), illustreranno nel corso di un seminario i vantaggi e gli svantaggi della MiFID 2. Il secondo momento di approfondimento di venerdì pomeriggio, sarà incentrato sulla tematica del rischio, che sta assumendo un ruolo sempre più cruciale, soprattutto nella dinamica inerente la sua percezione: Mario Anolli, Professore Ordinario presso l’Università Cattolica di Milano e Paolo Antonio Cucurachi, Professore Ordinario presso l’Università del Salento, ci guideranno all’interno di un percorso di finanza comportamentale, tra la percezione della variabile di rischio da parte del risparmiatore e il conseguente punto di vista del professionista. Altro momento fondamentale il dibattito in cui il faro è di nuovo puntato sulla MIfid, ma che si svolgerà in modo innovativo: per la prima volta, infatti, le reti di promozione finanziaria si confrontano tra loro e con le authority sulla compliance e sulla conseguente adeguatezza degli intermediari all’applicazione della normativa. Il punto è capire come le reti si “attrezzano” e “attrezzano” i loro mandatari al fine di essere adeguati alla normativa, in un confronto con le due authority, Esma e Consob. Dulcis in fundo, al sociologo Domenico De Masi, Professore emerito presso l’Università La Sapienza, è demandato l’arduo compito di interpretare in chiave sociologica l’eterno dilemma tra previsione e pianificazione, con un taglio particolarmente adatto ad una platea di professionisti che quotidianamente affrontano questi due momenti imprescindibili e che necessitano di un equilibrio nelle sfide del dialogo con il cliente.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
