Startcup 2014: universita' e incubatori lombardi premiano idee da competizione
Fermo!Point, Silk Biomaterials e GlareSmile sono i primi tre classificati della Business Plan Competition promossa dagli atenei e dagli acceleratori lombardi per favorire la nascita di imprese ad alto contenuto innovativo
Novantuno idee raccolte, 65 business plan esaminati, 16 finalisti. Sono i numeri di StartCup Milano Lombardia, la Business Plan Competition promossa dalle migliori università e dagli incubatori attivi sul territorio lombardo per favorire la nascita di nuove imprese ad alto contenuto innovativo, che questa mattina ha premiato gli 8 progetti migliori in tre categorie ICT & Services, Life Science & Agrofood, Clean & Industrial Technology e ha assegnato due premi speciali: in Social Innovation (l'idea con la ricaduta più significativa in campo sociale) e per la migliore idea imprenditoriale del territorio lecchese, scelta dalla Camera di Commercio di Lecco. Per la prima volta, oltre a un premio in denaro, i vincitori si sono aggiudicati 6 o 3 mesi di incubazione (se si sono classificati primi o secondi nella loro categoria) in uno degli incubatori aderenti all'iniziativa.

La competizione, giunta alla sua dodicesima edizione, sostiene la ricerca e l'innovazione, in particolare valorizzando le potenzialità dell'integrazione tra il sistema universitario e la rete degli incubatori e acceleratori d'impresa. L'evento finale, dopo un percorso durato diversi mesi, si è celebrato al Politecnico di Milano, perché quest'anno il concorso d'idee è stato curato da PoliHub, l'incubatore gestito dalla Fondazione Politecnico di Milano.
I progetti sono stati selezionati in fasi successive da giurie di esperti, imprenditori e rappresentanti di istituzioni finanziarie sulla base di originalità, innovatività, mercato, team, appeal per gli investitori, completezza e coerenza del progetto d'impresa.
I vincitori
La categoria ICT & Services è stata vinta da Fermo!Point, una soluzione che connette un network di negozi di prossimità con persone che fanno acquisti online ma non hanno modo di riceverli a casa; al secondo posto, Cheers!, un'App che permette di fare le ordinazioni direttamente dal tavolo del bar. Per quanto riguarda Life Science & Agrofood, al primo posto Silk Biomaterials, che produce matrici fibrose in seta in grado di ripristinare e rigenerare i tessuti vivi danneggiati; secondo si è piazzato B-Heart, un braccialetto indossabile dal neonato che protegge dalle morti in culla grazie al costante monitoraggio dei parametri vitali inviati alla madre. Infine, per la Clean & Industrial Technology si è aggiudicato il primo premio GlareSmile, uno spazzolino elettrico che garantisce la corretta pulizia dei denti anche se utilizzato da soggetti non particolarmente abili o con limitazioni nei movimenti; il secondo è andato a Clack Shoes, un meccanismo che permette alla scarpa di chiudersi senza l'aiuto delle mani, pensato per chi non può chinarsi.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
