Perche' l'analisi di bilancio e' fondamentale
Il corso ASSIOM FOREX "La valutazione dell'equilibrio economico, finanziario, patrimoniale di un'impresa" si rivolge anche ai gestori di fondi e di portafogli di Fondazioni, tesorerie di assicurazioni, corporates e trader
E' primavera, ed in questi giorni al risveglio della natura si accompagna nelle società e nelle imprese il fermento di Amministratori, Sindaci, Società di Revisione, Capi Contabili impegnati nella preparazione delle Assemblee dei soci e degli azionisti chiamati ad approvare i bilanci di fine esercizio. Un rito che si ripete ogni anno da tempi immemori e che spesso viene vissuto con malcelato fastidio come il mero obbligo formale di riempire tabelle e prospetti e redigere pagine e pagine di note integrative.

Eppure, a ben vedere, il bilancio pur nella complessità della sua rappresentazione costituisce uno strumento fondamentale ed insostituibile per comprendere a fondo la realtà aziendale, i rapporti tra la società e gli azionisti, i rapporti con tutti gli altri soggetti (dipendenti, fornitori, banche, enti locali, amministrazione finanziaria, cittadini in genere) che a vario titolo sono interessati alla vita della società e di come essa interagisce con il mondo circostante. Il bilancio come strumento di informazione che l'impresa deve redigere periodicamente ha il fondamentale scopo di rappresentare in modo veritiero, chiaro e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria nonché il risultato economico della gestione. Alla base di queste rilevanti finalità ci sono gli importanti postulati della comprensibilità e della chiarezza, la comparabilità dei dati nel tempo e nello spazio, la verificabilità e la significatività delle informazioni.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
