Chi vince l'Expo delle valute?
Paganini (FXCM): sveliamo quali sono le quattro divise più forti e le quattro più deboli nei confronti dellEuro. All'Expo 2015 i turisti cinesi e indiani i più avvantaggiati
Saranno circa 24 milioni i visitatori attesi a Milano, molti di questi sono stranieri: 3,3-4,4 milioni arriveranno dall'Europa e 2,7-3,6 dai Paesi extra Ue, e in particolare da Australia, Brasile, Cina, Canada, India, Giappone, Russia, Corea del Sud, Usa ed Emirati Arabi. Si calcola che in media i turisti passeranno dai quattro ai sei giorni in Italia durante il semestre di Expo, con circa il 40% degli stranieri in arrivo per visitare la manifestazione che intende prolungare la permanenza nel Bel Paese oltre il tempo della visita ai padiglioni e alle aree espositive. Ma se guardiamo ai principali cambi valutari, quali saranno i visitatori che ne beneficeranno di più? E chi, invece, potrà contare su una minore capacità di spesa?

Fxcm, broker globale di riferimento nel mercato delle valute, ha stilato un'analisi che riguarda le principali divise protagoniste all'Expo milanese.
"Il quadro generale è caratterizzato da una debolezza ormai strutturale che ha riguardato l'Euro - ha commentato Matteo Paganini, capo analista di Fxcm Italia - e che probabilmente continuerà nei prossimi mesi. Tra i turisti più avvantaggiati i cinesi, previsti in oltre un milione, e gli indiani grazie alla politica della loro banca centrale volta a favorire la crescita. Ben posizionati i britannici, con a un'economia che riesce meglio la ripresa meglio della nostra. A soffrire di più i brasiliani, con il real che va incontro a nuove potenziali perdite e i giapponesi seppure lo yen sia in graduale recupero".
Le quattro valute forti contro l'Euro
Yuan (Cina)
La decisione di non concentrarsi più su obiettivi di massimizzazione della crescita economica al fine di ricercare degli equilibri sostenibili nel lungo periodo ha frenato lo sviluppo del colosso orientale, che rimane comunque su cifre di tutto rispetto. Questo rallentamento, anziché pesare sulla divisa cinese, le ha fatto recuperare valore contro l'euro anche in virtù del processo di internazionalizzazione dello yuan, cominciato circa un paio di anni fa (finora il suo valore è stato controllato, ora è libero di rivalutarsi gradualmente). E sarà così anche nei prossimi mesi.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
