Sillogismi tra scarsita' e abbondanza
Le Menestrel (Financière de lEchiquier): l'invecchiamento della popolazione non è un solo tema per demografi, ma anche per gli investitori, che devono ragionare sia in termini di breve sia di lungo periodo. E vale per il debito e le materie prime
Il 9 aprile il Financial Times dedicava un articolo alla scomparsa di Misao Okawa. Questa signora giapponese sarebbe potuta rimanere nell'ombra ma la sua eccezionale longevità (era nata nel marzo del 1898) le ha valso gli onori della cronaca. Spegnendosi all'età di 117 anni, la "decana del mondo" ci ha ricordato l'estrema longevità del popolo nipponico, la cui aspettativa di vita media pari a 84 anni è la più elevata del mondo. La scomparsa di Misao Okawa seguita, qualche giorno dopo, da quella dell'americana Gertrude Weaver riduce di molto il numero dei membri del ristrettissimo club delle persone nate nell'ottocento e tuttora in vita. Un club fatto ormai di solo tre persone.

Un altro club che invece annovera regolarmente nuovi soci è quello dei centenari, in particolare giapponesi. Entro il 2050 dovrebbero essere 700.000 i giapponesi ad aver superato l'asticella dei 100 anni. Scarsità dei "nati prima del 1900" e abbondanza dei centenari: una tendenza chiara e
inesorabile.
I temi della scarsità e dell'abbondanza sono cari ai demografi ma anche agli investitori che a giusto titolo vogliono ravvisarvi gli elementi essenziali per la formazione dei prezzi. Le capacità di calcolo e di archiviazione informatica offrono un buon esempio: l'offerta si è sviluppata a un ritmo tale che dal 2006, quando Amazon ha iniziato ad affittare gli spazi sulla sua piattaforma cloud, a oggi, AWS (Amazon Web Services) ha ridotto i suoi prezzi di 46 volte. Seguendo lo stesso ragionamento, se analizziamo le componenti dell'indice americano dei prezzi al consumo dal 2010 ad oggi, il contributo negativo principale proviene dai televisori: l'abbondanza è spesso sinonimo di deflazione dei prezzi. Se ciò che è scarso è caro, non stupisce che ciò che è ogni giorno un po' meno raro vada incontro a una diminuzione del prezzo.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
