Social network professionali: come proteggere i propri dati
Non solo cyber criminali ma anche i competitor, come individuare le frodi e le false amicizie sui social network professionali come LinkedIn e Viadeo
LinkedIn, con i suoi 364 milioni di utenti attivi in tutto il mondo è diventato il principale social network professionale. Viadeo, social network professionale con base a Parigi e sede anche a Milano, ha una base utenti in crescita, che si attesta oggi intorno ai 65 milioni. Con così tante persone che pubblicano spontaneamente i propri dati online, è naturale che cyber criminali o malintenzionati cerchino di sfruttare le informazioni per gli scopi più disparati. Le informazioni critiche, anche se di dominio pubblico, nelle mani sbagliate o collezionate nella giusta maniera possono infatti mettere a rischio la sicurezza sia personale che dell'azienda.

Come accorgersi se qualcuno sta cercando di estorcere informazioni sensibili? Trend Micro, leader globale nella sicurezza per il cloud, ha messo a punto un prontuario.
Esistono tre tipologie di persone che potrebbero essere interessate a carpire informazioni sensibili:
1 - I Cyber criminali
Una persona di questo tipo è alla ricerca di qualsiasi genere di informazione che potrebbe essere usata per infiltrarsi nella rete aziendale. I cyber criminali punterebbero su tecniche di ingegneria sociale per invogliare la vittima ad accettare una richiesta di connessione. Potrebbero anche mandare e-mail con allegati o link maligni per infettare il computer con dei malware. Una volta installato, il malware agirebbe come una backdoor, garantendo ai cyber criminali l'accesso al sistema e alla rete aziendale. Una volta terminata questa operazione, i malintenzionati possono fare praticamente qualsiasi cosa: rubare segreti aziendali, manomettere l'infrastruttura e altro ancora.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
