Business travel: la personalizzazione e' uno dei cinque principali trend
I confini tra viaggi d'affari e leisure continuano ad assottigliarsi e intanto si rafforza il ruolo del mobile e dei Big Data
I viaggiatori d'affari continuano ad adottare nuovi strumenti e app mutuati dagli ambiti retail e leisure, mentre si affermano altri fenomeni di massa come la sharing economy. Innovazioni chiave come i Big Data, le carte di credito virtuali e i social media stanno poi aprendo la strada a una sempre più marcata personalizzazione, ossia a quei servizi basati sulle singole preferenze personali dei clienti che li fanno sentire trattati in modo esclusivo.

Lo rivela l'ultimo studio di Carlson Wagonlit Travel (CWT) dal titolo "Faster, smarter, better?" che presenta i cinque trend chiave che stanno trasformando il mondo dei viaggi d'affari: la personalizzazione, la tecnologia mobile, la sharing economy, i nuovi strumenti per le prenotazioni e le nuove soluzioni di pagamento. Il report è stato realizzato sulla base di interviste con oltre 65 esperti del settore, due survey che hanno coinvolto rispettivamente 127 travel manager e 1.080 viaggiatori e alcune case history aziendali.
Nel dettaglio, tra i 15 principali trend che stanno interessando il settore, gli intervistati hanno evidenziato come prioritari:
1. Tecnologia mobile. È il trend considerato più importante. Gli sviluppi chiave includono la possibilità di accesso multicanale e senza soluzione di continuità tra i vari dispositivi, lo sviluppo di app complete "all-in-one" e di dispositivi intelligenti indossabili, o ancora servizi location-based (che consentano, per esempio, l'ingresso in camera d'albergo senza chiavi o una maggiore interazione online tra i partecipanti agli eventi). Una policy ben definita relativa al mobile può incentivare i viaggiatori all'utilizzo di applicazioni e soluzioni autorizzate e superare così le preoccupazioni sulla sicurezza dei dati.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
