Le aziende si stanno adattando all'iperconnettività ?
Una ricerca realizzata da The Economist Intelligence Unit e SAP evidenzia come i manager vedono la crescente interconnessione di persone, organizzazioni e oggetti come un fattore positivo di crescita
Oggi il rischio più sentito dalle aziende è di non riuscire a tenere il passo dei nuovi trend legati all'ìperconnettività . Questo è ciò che rivela una recente ricerca condotta da The Economist Intelligence Unit (EIU) e commissionata da SAP, leader mondiale nelle soluzioni software per il business.
L'economia digitale è un dato di fatto: oltre 2 miliardi di persone oggi possiedono un sofisticato dispositivo mobile, il 90% dei dati disponibili oggi a livello globale è stato generato negli ultimi due anni, si stima che nel 2015 le aziende investiranno oltre 1,7 trilioni di dollari in progetti e tecnologie per l'IoT. Lo studio "Hyperconnected Organizations", che ha coinvolto 561 manager nel mondo, evidenzia che le aziende stanno sempre più analizzando e interpretando i nuovi scenari evolutivi offerti da Internet, tecnologie mobile e Internet of Things (IoT) per far evolvere di conseguenza le proprie organizzazioni.

Il timore di perdere il treno
Adattare il business ai nuovi trend dell'iperconnettività rappresenta per i manager un'importante opportunità , capace di sostenere la crescita delle proprie organizzazioni. Più specificamente, sei manager su dieci (59%) ritengono che non riuscire ad adattarsi all'iperconnettività sia il più grande rischio per la propria organizzazione, in particolare questo timore è più sentito dal retail (68%), seguito da IT e technology (67%) e servizi finanziari (64%). L'86% degli intervistati considera che l'iperconnettività sta avendo un impatto positivo sulla propria cultura aziendale e i due terzi sostengono che il nuovo scenario presenta più benefici che minacce.
"Dallo studio svolto con EIU risulta che i manager stanno accogliendo favorevolmente la sfide di un mondo sempre più interconnesso. Anche in Italia stiamo riscontrando da parte dei nostri clienti un atteggiamento favorevole e di apertura. La chiave di volta di questo nuovo scenario è "re-invenzione", cioè risultano vincenti le aziende pronte a rimettersi in discussione rivedendo il proprio tradizionale modello di business per sfruttare le opportunità della digital economy. Con il potere del real-time computing, i responsabili possono ottenere i dati di cui hanno bisogno in tempo reale; possono alimentare e verificare le loro intuizioni sul mercato riducendo drammaticamente i rischi legati agli investimenti. Grazie a interfacce utente semplici e intuitive possono usufruire dei dati senza rivolgersi ai tecnici e con il mobile possono accedervi ovunque si trovino. Questo forma di re-invenzione abilita la real-time enterprise, favorendo la collaborazione aziendale, accelerando i processi decisionali e il conseguimento dei risultati", ha commentato Luisa Arienti, Amministratore Delegato di SAP in Italia (nella foto).
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
