Primo semestre da record per la domanda di credito da parte delle imprese
Capecchi (CRIF): abbiamo rilevato un +1,8%, grazie alla spinta delle società di capitale. In crescita anche l'importo medio richiesto. Anche nel II trimestre 2015 rimane debole la domanda da parte delle imprese individuali
Dopo un I trimestre dell'anno all'insegna della cautela, con un'inaspettata flessione del -3,6%, nel II trimestre 2015 la domanda di credito da parte delle imprese è tornata su un sentiero positivo, con un solido +8,1% rispetto al corrispondente periodo 2014.
Nel complesso, dall'inizio dell'anno il numero di domande di finanziamento (istruttorie formali, non semplici richieste di informazioni o preventivi) presentate dalle imprese italiane agli istituti di credito ha fatto registrare una crescita del +1,8% rispetto ai primi 6 mesi del 2014, seppur con dinamiche differenti tra società e imprese individuali, facendo registrare il record assoluto da quando la rilevazione è in atto. In parallelo è tornato a crescere in modo significativo anche l'importo medio, attestatosi a 69.272 Euro.

Queste le principali evidenze che emergono dall'ultimo aggiornamento del Barometro CRIF sulla domanda di credito da parte delle imprese, che consente di fotografare in modo estremamente puntuale e tempestivo la dinamica in corso.
Entrando maggiormente nel dettaglio, l'analisi condotta da CRIF distingue l'andamento del numero di richieste di credito da parte di Imprese Individuali e Società: il positivo risultato dei primi 6 mesi dell'anno in corso è stato determinato fondamentalmente dalla crescita delle domande presentate dalle Società, che hanno fatto registrare un incremento del +9,5% rispetto al corrispondente periodo 2014.
Relativamente alle Imprese individuali, invece, il dato aggregato mostra una leggera contrazione delle richieste, in calo del -0,1% rispetto ai primi 6 mesi dell'anno precedente, con un incoraggiante recupero nel periodo aprile-giugno dopo un due trimestri decisamente negativi.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
