Digital audience in Europa: connessione 24/7, mobile e multi-screen
Secondo i risultati di una ricerca Brightcove siamo sempre più accondiscendenti verso le inserzioni pubblicitarie, cerchiamo contenuti sempre disponibili e 4 spettatori su 10 utilizzano più di uno schermo durante il consumo di contenuti video
Molto interesanti i dati presentati da Brightcove a IBC 2015, che rivelano come in Europa sette spettatori su dieci (71%) non sono soddisfatti dell'attuale esperienza di consumo on-demand e live. In particolare, ritengono che i contenuti proposti devono essere migliorati' in termini di varietà (35%), pertinenza (32%) e accessibilità (22%).

La ricerca - "A New View" - condotta da Vanson Bourne per conto di Brightcove coinvolge più di 4.000 persone in tutta Europa per scoprire il modo in cui il pubblico di oggi consuma i contenuti digitali.
Alcuni dei principali risultati emersi dall'indagine sono:
- Cresce il consumo di contenuti on-the-go e multi-screen: in Europa più di un terzo del pubblico guarda i contenuti video dal proprio smartphone (33%) e tablet (34%), quattro spettatori su dieci utilizzano abitualmente più di uno schermo contemporaneamente (fenomeno noto come second screen').
- Spettatori 24/7: il consumo dei contenuti video online è 24/7. Continua a prevalere la fascia serale (41%) e cresce il consumo diurno (24%), seguono la notte (15%) e il mattino (6%) spesso preferiti per rivedere le ultime puntate.
- L'inserzione pubblicitaria è ben accetta: molti intervistati si sono dimostrati realisti circa la necessità di inserzioni commerciali, più di quattro persone su dieci si aspettano spot pubblicitari se i contenuti proposti sono gratuiti. Il 12% degli intervistati dichiara che non c'è niente di male nella pubblicità' e alcuni di loro sono divertiti nel guardarla. Tuttavia il 39% vorrebbe spot più brevi e il 31% preferirebbe la funzione di avanzamento rapido, suggerendo che la percezione del pubblico sugli spot può essere migliorata.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
