Sempre piu' smart: ecco come funzioneranno i camion intelligenti di domani
Wokil (Volvo Trucks): personalizzati, predittivi e sempre dotati di grande guidabilità, i veicoli intelligenti del futuro assomigliano più a smartphone su ruote che a un camion tradizionale. Entro pochi anni assisteremo a una vera e propria rivoluzione nel mondo dei trasporti
Oggi sulle strade europee sono presenti circa 175.000 camion Volvo connessi online. Già da ora, alcuni di essi sono in grado di inviare informazioni sulla necessità di manutenzione, tanto che è addirittura possibile effettuare alcuni interventi in remoto. Ma questo è solo l'inizio.
"Per esempio, nei prossimi anni il camion potrà monitorare il proprio stato in tempo reale: in questo modo l'assistenza sarà più semplice e rapida e, di conseguenza, la produttività sarà migliore per tutti, autisti, officine e società di trasporti", ha spiegato Hayder Wokil, Director Quality and Uptime presso Volvo Trucks.

In futuro, il camion renderà più agevole anche il lavoro amministrativo in officina, perché potrà prenotare i propri interventi di assistenza quando e se necessario, riservando il meccanico appropriato per i lavori e ordinando in anticipo i ricambi. Le riparazioni potranno essere eseguite ovunque si trovi il camion e in orari adeguati al suo programma di lavoro.
"L'intervento di assistenza verrà sincronizzato con gli orari di lavoro del camion e sarà prenotato nell'officina più vicina in un momento in cui il veicolo non sarebbe stato comunque operativo, ad esempio di notte o durante le pause obbligatorie dell'autista. Tramite la connettività online, il camion potrà anche eseguire semplici riparazioni in remoto e in totale autonomia", ha continuato Wokil.
Il camion di domani darà spazio anche a una maggiore flessibilità. Visto che per questi mezzi il potenziale di connettività continua a svilupparsi, sarà possibile definire le specifiche dei veicoli perché siano adeguate a ogni singolo incarico, con conseguente maggiore efficienza nelle operazioni.
"I camion della prossima generazione saranno sempre più personalizzati: ad esempio, potranno essere specificati su misura per adeguarsi alle esigenze dell'operatore e allo stile di guida dell'autista. Potranno anche aggiornare la propria configurazione per eseguire al meglio incarichi di trasporto specifici", ha spiegato Wokil.
Per trarre il massimo vantaggio dalla connettività, è fondamentale raccogliere una grande quantità di dati
Secondo Per Adamsson, Director Strategy and Business Development presso Volvo Group Telematics, i camion seguiranno la stessa tendenza evidenziata di recente per gli smartphone. Nel settore automotive, si parla di "smartphone su ruote".
"In un futuro prossimo, i camion potranno comunicare con altri utenti della strada e con dispositivi dotati di connessione mobile in remoto, ad esempio i caschi, per contribuire a ridurre il rischio di incidenti e i fermi imprevisti", ha rivelato Adamsson. "Grazie alla connettività online, in futuro il camion potrà monitorare in modo indipendente lo stato del traffico e selezionare l'itinerario più efficiente in caso di ingorghi o lavori stradali presenti lungo il percorso".
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
