Cina e India: il mercato del lusso vuole l'Italia
Rossi (Gate-away.com): ancora poco strutturata l'offerta lusso, partnership con Lps China e Irex India per supportare gli operatori. Boom di richieste per immobili italiani (+80%) con budget superiori alla media mondiale
I cinesi benestanti vogliono investire in Italia: i budget a disposizione sono più alti di quelli inglesi, i maggiori potenziali acquirenti immobiliari. Gli indiani superano in numero addirittura i budget stellari degli Emirati Arabi. La domanda di alta fascia in arrivo dall'oriente cambia un po' le carte in tavola e gli operatori immobiliari italiani devono esser pronti a questa nuova sfida.

Secondo i dati diffusi da Gate-away.com, il portale dedicato agli stranieri che desiderano comprare una seconda casa in Italia, Cina e India rappresentano delle piazze strategiche che non possono essere ignorate, con una crescita delle istanze rispettivamente del +83% e +87%. Mentre il valore medio degli immobili richiesti dalla Cina si attesta sui 370mila euro, in India si arriva ai 680mila euro.
"L'interesse manifesto per il nostro Paese - commenta Simone Rossi, direttore generale di Gate-away.com - rende necessario per gli operatori immobiliari spingere sull'internazionalizzazione e aumentare la propria visibilità all'estero. Queste piazze strategiche muovono volumi d'affari importanti: un'occasione da non perdere. Per questo nelle nostre attività abbiamo iniziato ad includere accordi e partnership con grandi realtà internazionali e, sempre in questo senso, va considerata la diffusione di dati e report che possono indicare i trend del settore. Questo è un grande sforzo che facciamo per supportare i professionisti italiani, affinché aumentino la loro attività di marketing oltre i confini nazionali, viste le evidenti difficoltà del nostro mercato interno".
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
