Il genio collettivo? il negoziatore!
Due testi che affrontano entrambi fattori chiave per le imprese: la capacità di intercettare i trend di innovazione, e quella di negoziare e dialogare sia all'interno della propria azienda sia anche all'esterno
Un mix di libri, questa volta, per abbracciare due asset fondamentali che le imprese, siano esse grandi oppure agguerrite piccole realtà, debbono possedere.
Parliamo da un lato della capacità di intercettare e sviluppare i trend dell'innovazione, per farne solide basi su cui poggiare un'impresa. Dall'altro la capacità di negoziare, sia all'interno che all'esterno, ma soprattutto con se stessi.
Iniziamo dal lavoro a firma Linda A. Hill, Greg Brandeau, Emily Truelove e Kent Lineback, dal titolo "Il genio collettivo. La cultura e la pratica dell'innovazione", edito da Franco Angeli, lavoro nel quale si passa in rassegna una gamma articolata di storie imprenditoriali in cui la capacità di intercettare e disciplinare l'innovazione è alla base di successi a tutto noi noti.

Il testo spiega quale sia l'indissolubile e fondamentale legame tra leadership e innovazione. L'innovazione non è esclusivamente una competenza, né l'opera di una sola mente illuminata e geniale, bensì una parte integrante della cultura d'impresa, che il leader sviluppa all'interno della propria intera organizzazione. Il leader dell'innovazione, quello che si arriva a definire il nuovo leader 4.0, quello capace di identificare un punto di equilibrio tra caos e conformismo, promuove da una parte la volontà di innovare e dall'altra la capacità di innovare, creando comunità legate da uno scopo condiviso, sostenute da valori e linee di condotta comuni e tese nello sviluppare le competenze chiave dell'innovazione.
Il libro descrive e declina in esempi concreti i paradossi del governo dell'innovazione: liberare e controllare, valorizzare il singolo e la collettività, creare sostegno e confronto, favorire l'apprendimento e la performance; favorire la velocità. Un libro di ispirazione, che grazie alle numerose interviste e a narrazioni di realtà di gradi imprese (da IBM a Volkswagen, da Ebay a Pfizer, da Pixar Animation Studios a Google) offrire un nuovo approccio al ruolo che la capacità di innovare deve ricoprire nell'impresa moderna.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
