La festa e' finita, e' tempo di sobrieta'
Dücker (Kempen CM): gli investitori azionari dovrebbero preferire società che presentano un investment case fondamentalmente solido, non quelle con una storia di crescita allettante ma gonfiata
La fase rialzista del mercato azionario è chiaramente finita. In realtà, la festa si stava smorzando già l'anno scorso, ma non tutti se ne erano accorti. Anziché essere trainati da un rally generalizzato, i mercati erano sostenuti da un ridottissimo gruppo di titoli e settori, che lasciava la parte restante in territorio negativo. Come una festa dove la maggior parte della gente è ormai andata via, ma le poche persone rimaste si stanno divertendo talmente tanto che nessuno si accorge che la sala è quasi deserta.
È bastata una serie di ulteriori brutte notizie sopraggiunte a gennaio, principalmente relative alla Cina, al petrolio e alle banche centrali, e la festa è finita di botto. Le borse mondiali hanno perso più del 10%. Improvvisamente, anche le buone notizie sembravano negative e costituivano una buona ragione per vendere.

L'ottimismo che aveva trascinato i mercati azionari negli ultimi due anni è evaporato per trasformarsi in prudenza estrema. E questa è una buona notizia.
Anche se l'ottimismo nella vita è una bella cosa, nei consigli di amministrazione e in tema di investimenti tende a far assumere decisioni sbagliate. Abbiamo assistito a un periodo in cui il denaro era praticamente gratuito, scatenando un'ondata di M&A e IPO e, specialmente nei settori a crescita elevata come l'IT e il farmaceutico, conducendo a dispendiose decisioni di investimento. Per qualche tempo, i mercati azionari hanno seguito l'onda, generando valorizzazioni elevate per le società growth.
Nel lungo termine, sappiamo che i rendimenti azionari sono determinati dai dividendi e dalla crescita dei dividendi, non dall'apprezzamento dei titoli o dai buyback. Pertanto, gli investitori azionari dovrebbero preferire società che presentano un investment case fondamentalmente solido, non quelle con una storia di crescita allettante ma gonfiata.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
