I Chief Marketing Officer devono affidarsi alla Creative Disruption per rafforzare la fedelta' al brand
Green (IBM): sconvolgimenti su larga scala in diversi settori industriali, scatenati dall'IoT, dal cloud e dalle tecnologie mobile stanno costringendo i CMO a reinventare il loro modo di interagire con i clienti
Due terzi dei Chief Marketing Officer (CMO) di tutto il mondo ritengono che la sfida di business più impegnativa che dovranno affrontare sia la convergenza dei settori industriali, dato che le tecnologie disruptive stanno abbattendo le barriere di ingresso che in passato esistevano tra settori allora ben distinti. Lo rivela un nuovo studio dell'Institute for Business Value di IBM, Redefining Markets, il quale ha rilevato che per il 63% dei CMO le priorità di investimento di quest'anno saranno legate alla necessità di offrire una customer experience più approfondita e focalizzata.

"Sconvolgimenti su larga scala in diversi settori industriali, scatenati dall'IoT, dal cloud e dalle tecnologie mobile stanno costringendo i CMO a reinventare il loro modo di interagire con i clienti", ha dichiarato Harriet Green, General Manager di IBM Commerce. "Stiamo collaborando direttamente con i CMO di aziende leader di tutto il mondo, per aiutarli a cogliere le opportunità che offre il cognitive commerce, e per consentire loro di ripensare ogni aspetto della loro strategia, della progettazione e delle operations, con l'obiettivo di valorizzare la customer experience".
Quattro priorità per il 2016
Per realizzare il report sono stati intervistati 723 CMO in tutto il mondo, appartenenti a 18 diversi settori industriali. I CMO intervistati hanno identificato le seguenti quattro priorità per il 2016:
- Arricchire l'Arc of Engagement: i CMO considerano come prima priorità assoluta la creazione di una migliore customer experience. Tre quarti dei CMO più autorevoli utilizzano eventi e marketing esperienziale più estesamente dei direttori marketing meno innovativi.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
