Paesi emergenti: un po' di fiducia dopo lo scetticismo
Secondo un report di Raiffeisen le azioni EM potrebbero avere un andamento molto positivo nei prossimi 5-10 anni in base alle valutazioni favorevoli che hanno ottenuto nel frattempo. Tuttavia, non è possibile fare alcuna previsione per i prossimi mesi
I mercati azionari dei Paesi emergenti si sono stabilizzati a febbraio e da metà mese avevano iniziato una netta ripresa che si è notevolmente rafforzata durante i primi giorni di marzo. Un aiuto è giunto sia dall'aumento dei prezzi delle materie prime sia dalla crescente convinzione degli operatori di mercato che la banca centrale USA probabilmente per ora si asterrà da ulteriori rialzi dei tassi d'interesse. Quest'ultima potrebbe, tuttavia, rivelarsi anche un'interpretazione errata, perché i recenti dati congiunturali negli USA stanno più che altro aumentando la pressione sulla banca centrale per alzare i tassi d'interesse.

Contrariamente ai mercati azionari sviluppati, almeno a febbraio l'MSCI Emerging Markets non aveva più fatto segnare nuovi minimi, ma è rimasto decisamente sopra i corsi minimi di gennaio. Questo riflette l'eventuale inizio di una forza relativa dei mercati dei paesi emergenti e ciò a sua volta sarebbe un segno molto positivo per le prossime settimane e mesi.
L'atteggiamento degli investitori internazionali nei confronti dei mercati emergenti è stato molto negativo all'inizio dell'anno, e anche questo aumenta le possibilità di una forte ripresa dei corsi - almeno nel breve periodo. Il diffuso scetticismo e il marcato pessimismo della maggior parte degli investitori hanno, inoltre, significativamente contribuito affinché le valutazioni delle azioni degli Emerging Markets siano così interessanti come in pochi altri momenti negli ultimi due, tre decenni. Il loro rapporto medio prezzo-utile degli ultimi 10 anni è di circa 10-11. Negli ultimi 25 anni è sceso sotto quota 10 solo sei volte e in ognuno di questi casi nei cinque anni successivi avevano fatto seguito marcati rialzi dei corsi di ben oltre il 100% cumulativamente.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
