L'impeachment potrebbe cambiare le sorti del Brasile
Boye (Saxo Bank): la posizione della Rousseff è sempre meno sostenibile al rafforzarsi delle proteste. Un cambio di governo potrebbe cambiare il destino di un'economia in difficoltà. La stabilizzazione politica abbatterebbe il rischio di default obbligazionari
Il Brasile si è trovato al centro di una tempesta perfetta nel corso degli ultimi due anni, dallo scoppio degli scandali di corruzione che hanno colpito il governo, affondando le proprie radici fino alla Presidenza con l'apparente coinvolgimento di Dilma Rousseff.
La Rousseff, recentemente riconfermata, deve la sua prima elezione al forte sostegno del presidente uscente Lula, mentre prima del 2011 aveva presieduto il consiglio di amministrazione della statale Petrobras (un focolaio di corruzione) per quasi un decennio.

Proprio mentre l'intera economia brasiliana risentiva dell'impatto di questo crescente scandalo, scivolando in recessione, il pesante crollo dei prezzi delle materie prime e, in particolare del petrolio, ha aggiunto la beffa al danno, per un Paese che sta ormai affrontando la sua peggiore crisi economica degli ultimi decenni.
Le autorità sono state sorprendentemente irremovibili nell'intolleranza verso la corruzione e lo scandalo ha raggiunto il suo apice con la richiesta di arresto dell'ex presidente Lula all'inizio di questo mese. Tuttavia, quando lo scandalo ha minacciato di coinvolgere anche il suo predecessore, la Rousseff si è affrettata a restituire i passati favori, invitando Lula a unirsi al suo gabinetto.
Per gli elettori brasiliani, questa mossa politica protettiva e altamente controversa potrebbe essere stata l'ultima goccia, scatenando manifestazioni e proteste, mentre la piazza richiede ormai a gran voce l'impeachment del presidente. Il ritiro del PMDB, il più grande partito politico del Brasile, dalla coalizione di governo ha ulteriormente alimentato le speranze di un impeachment che, a sua volta, dovrebbe aprire la strada ad un nuovo governo orientato alle riforme e più apprezzato dal mercato.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
