Nei primi quattro mesi del 2016 cresce dell'8,5% la domanda di abitazioni
Istat: nel 2015 aumento delle compravendite più marcato nel mercato residenziale del 5,7%. Secondo Casa.it c'è il segno positivo in tutte le città metropolitane
Secondo i dati divulgati dall'Istat realizzati su fonte notarile, nel 2015 il mercato immobiliare risulta in crescita per il secondo anno consecutivo, con un aumento delle compravendite di unità immobiliari del +5,2% (625.305 in totale). A trainare questo andamento il comparto residenziale, con un incremento del 5,7%.
Questa tendenza è stata confermata anche dalla rilevazione effettuata da Casa.it, che a fine 2015, rispetto al 2014, ha registrato un aumento della domanda delle abitazioni del +3,9%.

Se il 2015 si è dunque archiviato con il segno positivo, cosa accade nei primi quattro mesi del 2016?
L'analisi di Casa.it conferma e rafforza questo trend di crescita del mercato. Ad aprile 2016, rispetto allo scorso anno, la domanda di abitazioni è cresciuta dell'8,5% e l'incremento coinvolge tutti i capoluoghi di provincia. Con riferimento alle sole città metropolitane la più "dinamica" risulta Milano (+4,3%). Seguono Torino (+3,7%), Genova (+3,5%), Napoli e Firenze (+3,3%), Roma (+3,2%), Bologna (+2,7%) e Palermo (+2,6%).
Ritornando ai dati Istat, nel quarto trimestre 2015 le convenzioni notarili per trasferimenti immobiliari a titolo oneroso, pari a 183.786, registrano un aumento del 9,1% sullo stesso trimestre del 2014.
La ripresa del mercato immobiliare nell'ultimo trimestre dell'anno riguarda però solo il comprato dell'abitativo ed accessori, in crescita del 10,0% (171.517 trasferimenti di proprietà) sull'ultimo trimestre del 2014. I trasferimenti di unità immobiliari ad uso economico, pari a 11.121, registrano invece un calo del 2,5%.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
