Quando si interrompera' la spirale al ribasso?
Lubbers (Kempen CM): il programma di acquisti della BCE ha portato vari Paesi ad allungare la duration dei bond, e il rischio è che i tassi di finanziamento ai minimi spingano i governi a ritardare le riforme strutturali
Il 10 giugno, i tassi hanno ancora battuto un nuovo record negativo scendendo sotto un basis point nonostante la schiarita sul fronte macroeconomico e l'aumento messo a segno dai prezzi delle commodity. A marzo, la BCE ha ampliato il suo programma di acquisto di asset da 60 miliardi a 80 miliardi. La poca disponibilità di bond indotta dall'espansione del programma di acquisti della BCE rappresenta uno dei driver di mercato più interessanti al momento, nonostante Draghi abbia fermamente dichiarato che "non si ravvisa un rischio di scarsità di bond".

Esiste un rischio di spirale viziosa al ribasso nei rendimenti dei Bund. Il recente rally ha comportato un ulteriore calo dei rendimenti dei Titoli di Stato tedeschi e ha ridotto il paniere dei Bund eleggibili al PSPP.
Attualmente, il 58% dell'universo obbligazionario non è acquistabile. Circostanza che costringe la Bundesbank a giocare ulteriormente sulla curva dei rendimenti con un conseguente ulteriore appiattimento. Se la BCE non modifica le regole del gioco, ci aspettiamo altri vincoli tecnici di capacità prima di marzo 2017 quanto ai Bund.
Il rischio che le preoccupazioni di scarsità continuino a sostenere il Bund è elevato, soprattutto alla luce delle incertezze legate al referendum sulla Brexit. I sondaggi inglesi indicano un testa a testa tra favorevoli e contrari al referendum del 23 giugno sulla permanenza nell'Unione europea.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
