La sostenibilita' pilastro della creazione di valore
Il libro di Persico e Rossi affronta la tematica della comunicazione della sostenibilità aziendale arricchendo le riflessioni teoriche con 8 interessanti case history: P3, ABS, Università Ca' Foscari di Venezia, Carlsberg, Gruppo Hera, AsDomar, Tetra Pak e Gruppo Snam
La sostenibilità da mero adempimenti di norme e prescrizioni a driver strategico dell'impresa. Con un occhio particolare alle performance aziendali che si traducono in vantaggi industriali, normativi e competitivi. Tenendo sempre nel mirino quello che viene considerato il peggior rischio che l'impresa può correre: cadere nella facile ed illusoria tentazione di ammantare di green molte delle sue comunicazioni, dando corpo al cosiddetto "greenwashing", ovvero la pratica, spesso ingannevole, di costruire, principalmente con azioni di comunicazione meramente persuasiva e prive di un fondamento tecnico, un'immagine di sostenibilità ambientale non rispondente alla realtà dei fatti.

Di questo tratta l'interessante lavoro, scritto a quattro mani, da Maria Grazia Persico e Federico Rossi, dal titolo "Comunicare la sostenibilità", edito da FrancoAngeli. Testo che alle riflessioni teoriche e pratiche degli autori, aggiunge 8 case history di rilievo. Da P3 (azienda che produce canali per il trasporto dell'aria) a ABS (acciaio), dall'Università Ca' Foscari di Venezia a Carlsberg; e ancora, il Gruppo Hera (energia) ed AsDomar (tonno in scatola), fino a Tetra Pak (imballaggi) e Gruppo Snam (Oil and gas). Abbiamo intervistato Maria Grazia Persico.
Come è nata l'idea di questo libro?
L'idea di questo libro è nata da un brainstorming fatto con Federico Rossi riguardo allo stato dell'arte del tema sostenibilità nelle aziende analizzato da un punto di vista comunicativo e strategico nel suo complesso. Avendo riscontrato un livello di approssimazione al tema abbastanza elevato abbiamo deciso di metterci in gioco condividendo un'opera intellettuale che fosse frutto e testimonianza delle nostre esperienze narrate da un punto di vista descrittivo e sotto forma di best practice analizzate.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
