Immobiliare USA: una possibilita' per chi vuole uscire dall'Europa?
Carlton (James Sky Watch Inn Group e Rycal Carlton Group): è il momento di guardare oltre oceano per diversificare. Il settore immobiliare rimane un investimento solido, viste le perdite del FTSE 100 e 250
Il nuovo primo ministro del Regno Unito ha messo in chiaro durante la sua campagna per la leadership che "Brexit significa Brexit". E con i negoziati sul divorzio del Regno Unito dalla UE ora saldamente in corso tra Theresa May e le controparti in Germania e in Francia, è chiaro che il nuovo premier intende onorare questo impegno.
La formazione più veloce del previsto di un nuovo governo in Gran Bretagna, e la decisione a sorpresa da Mark Carney della Bank of England di tenere i tassi di interesse ai livelli attuali, hanno contribuito in una buona misura a distendere i nervi nel mercato. Allo stesso modo, gli investitori sono stati sostenuti dai dati finanziari della BoE migliori del previsto. Ma nonostante gli aspetti positivi, rimane una grande quantità di lavoro da fare e la questione ora è: che cos'è comunque la Brexit?

Non sono solo i leader nella UE che vogliono una risposta il più presto possibile. Gli investitori hanno bisogno di certezze sul fatto se la fiducia sulla salute finanziaria del Regno Unito e dell'Unione europea debba essere mantenuta.
E con il Regno Unito che ha già perso il suo rating AAA, e le banche inglesi penalizzate dai timori di Moody's circa l'esposizione alla Brexit, l'economia è tutt'altro che fuori dai guai e la pressione sale sul nuovo governo.
Quindi, dove dovrebbe cercare un investitore esperto nel mondo post-Brexit? E come appaiono gli investimenti immobiliari, rispetto ad altre classi di attività?
Immobiliare: rendimenti reali?
Il consiglio chiave per gli investitori che guardano al dramma Brexit - e spaventati per le voci di possibili referendum in Francia (Frexit) e Olanda (Nexit) - è che questo è il momento di diversificare. Le preoccupazioni per le implicazioni economiche della Brexit hanno già avviato molti investitori verso investimenti tradizionalmente "porti sicuri". Il prezzo dell'oro, per esempio, è schizzato dopo la decisione del Regno Unito di lasciare l'Unione europea, ed è rimasto elevato da allora. Allo stesso modo, il valore del dollaro, nonostante un assestamento nel periodo immediatamente successivo di Brexit, e da allora ha recuperato fortemente. E con aziende come Microsoft e Morgan Stanley che postano risultati migliori del previsto nel mese di luglio, gli indici S&P 500 e Dow Jones Industrial sono stati spinti a nuovi massimi di recente.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
