Sei consigli per affrontare un colloquio di lavoro via Skype
Scarcella (Hays Response): piccoli ma essenziali suggerimenti per giocarsi al meglio le proprie carte durante una videointervista. Dagli aspetti tecnici all'abbigliamento, fino alla scelta della location. Cosa fare e cosa non fare mai
Da qualche tempo nel mondo del recruiting sono sempre più diffuse le videointerviste. Un modo di approcciare il colloquio di lavoro molto diverso da quello tradizionale, che spesso mette in difficoltà il candidato, generando ansie e la consapevolezza di giocarsi il futuro lavorativo su un terreno che non conosce. Per questo, gli esperti Hays Response, hanno stilato una sorta di vademecum per affrontare il temuto colloquio via Skype, con consigli pratici e indicazioni per migliorare le possibilità di successo.
"Il colloquio via Skype, soprattutto nella fase iniziale dedicata ad una prima conoscenza con il candidato, è sempre più diffuso e sta assumendo un ruolo determinante nel processo di selezione del personale", afferma Fabio Scarcella, Manager di Hays Response. "La videointervista è, infatti, il modo più rapido, efficace ed economico per arrivare alla short list dei candidati e poi procedere con gli incontri face-to-face. Per il candidato, invece, la video intervista è più semplice e più facile di un colloquio di persona perché si svolge in un ambiente familiare. Tuttavia, non va affrontata in maniera superficiale, perché da quei venti minuti di videochiamata può dipendere il futuro lavorativo. Bisogna prepararsi per giocarsi al meglio le proprie carte".

Ecco, dunque, 6 semplici accorgimenti da tenere a mente prima, dopo e durante un colloquio di lavoro via Skype.
1. Scegli un nome utente professionale
Attenzione al nome account. Per risultare professionali e seri, scegliete un nome Skype appropriato. L'ideale sarebbe utilizzare il proprio nome e cognome, ma se dovessero esserci già altri omonimi prova a mettere un punto, l'iniziale del nome o, come ultima scelta, l'anno di nascita. Attenzione anche alla foto profilo: assolutamente vietate le immagini di un personaggio dei cartoni animati o del cinema perché indice di scarsa personalità, ancora peggio lasciare l'immagine di default.
2. Verifica la connessione Internet
Prima di iniziare la conversazione, è fondamentale verificare che la connessione Internet sia stabile e veloce e che la webcam funzioni. Controlla anche l'audio del computer e utilizza un paio di cuffie, per evitare domande spiacevoli del tipo: "Mi vede bene? Mi sente?". Inoltre, assicurati di essere in grado di ricevere o inviare un file, come il curriculum o la lettera motivazionale. Qualora dovessero verificarsi problemi tecnici, mantieni la calma: maledire la tecnologia mentre il vostro futuro datore di lavoro è in ascolto non è certo indice di calma e professionalità.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
