Economia globale in leggera accelerazione
Eberhardt (Credit Suisse): la crescita economica nelle principali economie avanzate è a un livello pari, o leggermente superiore, al trend, mentre sui mercati emergenti la dinamica sta migliorando, seppure in modo non uniforme
Una descrizione ragionevole dell'economia globale e delle sue prospettive avvicinandosi alla fine del 2016 è: poco entusiasmante, ma elastica. Gli indicatori sull'attività nelle economie avanzate sono per la maggior parte in linea con la crescita tendenziale, mentre la crescita sui mercati emergenti (ME) sembra si stia stabilizzando o stia migliorando. A fronte del ridimensionamento dei freni dei prezzi energetici, i tassi d'inflazione headline hanno cominciato a crescere verso i livelli dell'inflazione core, un processo che, con ogni probabilità, continuerà nei prossimi mesi. Ma, considerato che l'inflazione core è ridotta, è improbabile che la politica monetaria opti per un inasprimento a livello globale.

Economia statunitense solida in vista delle elezioni
Sembra che l'economia USA sia abbastanza in buona salute in vista delle elezioni dell'8 novembre. Il mercato del lavoro continua a migliorare, sebbene, a quanto sembra, le vendite retail e il mercato residenziale hanno perso un po' di dinamica rispetto al 2T. Con ogni probabilità la Fed lascerà invariati i tassi di riferimento in occasione della rispettiva riunione del 2 novembre, ma, a nostro giudizio, segnalerà che si deve prevedere un incremento di 25 punti base nella sua riunione di dicembre. Sembra che l'inflazione headline sia sulla strada giusta per un picco temporaneo del 2,5% circa YoY nel 1T 2017, ma l'inflazione core, che è già al di sopra del 2%, dovrebbe restare abbastanza stabile.
L'Europa necessita ancora di una politica monetaria accomodante
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
