Dimettersi dal lavoro: le 5 regole d'oro per non commettere errori
Bossi (Hays): le dimissioni sono la fase più delicata del rapporto con l'azienda. Abbiamo individuato alcuni comportamenti da seguire per gestire l'ultimo periodo con buon senso e professionalità
Non è mai facile lasciare un posto di lavoro. Ma quando accade occorre esser preparati. Bastano poche semplici regole per non sbagliare. Vediamole.
Fissa un incontro con il capo per comunicargli la tua volontà di lasciare l'azienda; invia online le dimissioni dopo aver verificato il periodo di preavviso; gestisci con la massima professionalità il passaggio di consegne; non lasciarti andare a giudizi negativi sull'ufficio e, l'ultimo giorno, ritagliati qualche minuto per ringraziare il tuo capo e i tuoi colleghi.
Ecco le 5 "golden rules", stilate dagli esperti Hays, società leader a livello globale nel recruitment specializzato, che occorre seguire quando si decide di licenziarsi dal proprio posto di lavoro.

"Le dimissioni, soprattutto se volontarie, sono la fase più delicata in un rapporto di lavoro", afferma Alessandro Bossi, Hays Italia Director. "Oltre a rispettare le regole dettate dalla legge, è importante seguire anche il buon senso per gestire l'ultimo periodo con la massima professionalità. Lasciare un buon ricordo ai colleghi e al capo è, infatti, fondamentale sia perché altre aziende potrebbero chiedere delle referenze, sia perché può essere opportuno lasciarsi aperte future possibilità. Del resto, il mondo lavorativo è più piccolo di quanto possa sembrare e potrebbe capitare di tornare a lavorare in quello stesso ufficio anche dopo anni".
Ecco, dunque, 5 comportamenti da adottare dall'annuncio delle dimissioni all'ultimo giorno di lavoro.
1. Parla con il tuo capo
Prima di presentare la lettera di dimissioni, è consigliabile parlare con il proprio capo. Qualunque sia il motivo per cui decidi di licenziarti (un nuovo lavoro, un trasferimento all'estero), è fondamentale essere corretti e lasciarsi in buoni rapporti con l'ufficio. Per questo, ancor prima di condividere la notizia con i tuoi colleghi (o, peggio, postarla sui tuoi social network), fissa un incontro con il capo per comunicargli il licenziamento. Durante il colloquio, motiva la tua decisione e dichiara la tua disponibilità a effettuare un passaggio di consegne con chi ti sostituirà.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
