Merchandising 3.0: le scelte strategiche per definire processi di successo nell'omnichannel retailing
Secondo una ricerca JDA/EKN, focalizzazione sul cliente e capacità di esecuzione del merchandising planning aprono la strada al raggiungimento della profittabilità
Sono decisamente pressanti le sfide che i retailer devono affrontare nell'affinare l'approccio omnicanale e garantire esperienze di acquisto customer-centric, altamente localizzate e personalizzate. Tra queste, la mancanza di focus sul cliente, le disparità create da confini funzionali e le carenze nell'analisi dei dati che i retailer hanno a disposizione nell'attuale era digitale. Lo rivela la nuova survey "Merchandising 3.0: Why Retailers Need to Find the Perfect Blend of Art + Science to be Relevant to Shoppers" condotta da JDA Software Group, Inc. in collaborazione con la società di ricerche EKN ( https://goo.gl/KF83aj ).

"Dalla survey si evince che le strategie omnichannel tradizionali non sono più sufficienti per rimanere competitivi e che i retailer stanno iniziando a riconsiderare il loro approccio alla pianficazione, che deve essere guidata da dati storici sui comportamenti di acquisto per affinare le capacità previsionali", ha dichiarato Anand Medepalli, Vicepresidente Retail Planning Product Strategy di JDA. "L'omnichannel ha evidenziato più che mai quello che già sappiamo: l'importanza della customer-centricity. I retailer di successo stanno riconsiderando ogni aspetto dei propri modelli aziendali per focalizzarsi maggiormente sul cliente".
"Le aziende focalizzate su strategie di prodotto, con organizzazioni funzionali disallineate, stanno perdendo terreno rispetto a quei retailer maggiormente allineati sulla comprensione e soddisfazione delle esigenze dei clienti", ha spiegato Gaurav Pant, Senior Vice President Research e Analista capo di EKN Research. "Benché oggi ogni azienda disponga di enormi volumi di dati sui clienti, la maggior parte dei retailer riconosce di non riuscire a sfruttare completamente queste informazioni e ha elaborato piani per migliorare sensibilmente le proprie capacità di analisi".
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
