Anno nuovo? Lo scenario e' positivo
Beffy (Exane BNP Paribas): ci aspettiamo un rallentamento dell'economia americana nel secondo e terzo trimestre. Acceso dibattito sull'inflazione: positiva o negativa? In linea con le aspettative o superiore? Ciclica o strutturale?
Ci tengo a precisare che cercare di stimare il futuro e avere una view sull'andamento dell'economia globale e sulla politica anno dopo anno potrebbe sembrare sempre più insensato. Tuttavia, è necessario fare delle stime a medio termine e valutare i rischi delle nostre opinioni.
Lo scorso anno ad aprile, quando abbiamo iniziato a spingere il tema della reflazione, in linea con il nostro scenario del 1999, la nostra opinione non è stata ben accolta. In effetti, il consensus privilegiava, alla luce del difficile inizio del 2016, uno scenario più che altro simile al 2008. Attualmente il tema della reflazione è il tema maggiormente condiviso dal consensus ed ha permesso un aumento dell'ottimismo. Per esempio, il sell-off del mercato obbligazionario è paragonabile a quello verificatosi nel 2013 a seguito del tapering della Fed. In un contesto così ottimista, il consensus potrebbe restare deluso dalla pubblicazione di dati meno positivi del previsto.

Sicuramente, l'accelerazione dell'economia a livello globale negli ultimi trimestri dovrebbe assicurare una crescita relativamente solida nel 2017. Se Trump dovesse riuscire ad introdurre uno stimolo fiscale entro la fine dell'anno, l'attuale ciclo economico potrebbe prolungarsi. Tuttavia, prima di osservare l'impatto positivo derivante dallo stimolo fiscale, l'elevato livello del dollaro, il petrolio e i rendimenti dovrebbero pesare negativamente sull'economia americana nel secondo e terzo trimestre causando un rallentamento temporaneo. Probabilmente questa situazione si rifletterà nei leading indicators che dovrebbero toccare un massimo nel primo trimestre (ci aspettiamo che l'indice US ISM Manufacturing raggiunga, ad esempio, il proprio picco a febbraio) e nei flussi di credito che dovrebbero registrare un rallentamento. Inoltre, dato che l'inflazione, e conseguentemente l'inflazione attesa, dovrebbero registrare un calo nel secondo quadrimestre a causa dell'effetto negativo dell'inflazione sul settore energetico, i rendimenti relativi al tema della reflazione potrebbero diminuire nel primo semestre di quest'anno.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
