Il 2017 sarà l'anno degli attacchi IoT e IIoT
Nencini (Trend Micro): in aumento anche le truffe Business Email Compromise (BEC), le Business Process Compromise (BPC) e le vulnerabilità Apple. Il numero delle nuove famiglie di ransomware è destinato a stabilizzarsi
Ormai non passa giorno che dai media non rimbalzino notizie che vedono protagonisti hacker e organizzazioni legate al cybercrime. E il 2017 vedrà una crescita nell'ampiezza e nella profondità degli attacchi e i cybercriminali diversificheranno le loro tattiche per capitalizzare i cambiamenti nel panorama tecnologico. Questo almeno secondo le previsioni di Trend Micro, raccolte e documentate nel report "Il livello successivo. Previsioni Trend Micro sulla sicurezza per il 2017".

"Il 2016 ha dato l'opportunità ai cyber criminali di esplorare una vasta gamma di attacchi e di superfici di attacco. Quest'anno anno l'industria del cybercrime si spingerà oltre ed esplorerà nuovi territori", ha affermato Gastone Nencini, Country Manager Trend Micro Italia. "Prevediamo che la General Data Protection Regulation (GDPR) causerà massicci cambiamenti nella gestione dei dati da parte delle aziende in tutto il mondo, che nuovi metodi di attacco minacceranno le organizzazioni, che gli attacchi ransomware coinvolgeranno più dispositivi e che la cyber-propaganda influenzerà l'opinione pubblica".
Il 2016 ha visto aumentare le vulnerabilità di Apple, che sono arrivate a 50, mentre sono stati 135 i bug di Adobe e 76 quelli che hanno colpito Microsoft. Questo cambiamento negli exploit contro i software vulnerabili continuerà nel 2017, nel momento in cui Apple è visto come sistema operativo prominente.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
