Il cloud nel manufacturing trasforma i servizi digitali, creando nuove opportunita' di crescita
Secondo Frost & Sullivan, fusioni e alleanze saranno una parte indispensabile del settore. I passi che i produttori dovrebbero compiere per guadagnare un vantaggio competitivo e mantenere la propria posizione
La tecnologia cloud è un importante strumento per abilitare i processi e le operazioni in ambito manifatturiero. Ha il potenziale di migliorare tutti i livelli della produzione attraverso ottimizzazione della catena di valore, migliore produttività, strumenti di analisi in tempo reale, connettività dei dispositivi, comunicazioni perfettamente integrate, automazione, centralizzazione dei dati, immagazzinamento e riduzione dei costi.
"I produttori già dotati di connettività, come Siemens, General Electric e Bosch, guardano all'adozione di nuovi modelli di business. Queste aziende non sono più interessate a monetizzare il cloud come un mero prodotto. La loro attenzione è ora incentrata sull'offrire servizi incentrati sui dati gestiti dal proprio cloud", afferma Nandini Natarajan, analista di Frost & Sullivan. "Fornendo l'infrastruttura necessaria attraverso il cloud, il volume e la varietà dei dati prodotti da Internet delle cose possono essere processati in un periodo di tempo significativamente più breve."

Manufacturing in the Cloud fa parte del programma Industrial Automation & Process Control Growth Partnership Service di Frost & Sullivan, che offre approfondimenti unici sulle dinamiche competitive, le strategie di prezzo e lo sviluppo tecnologico nei settori di Internet delle cose in ambito industriale (IIoT, Industrial Internet of Things), automazione, processi e saldatura.
Per guadagnare un vantaggio competitivo e mantenere la propria posizione in questo mercato dinamico, i produttori dovrebbero:
- Focalizzarsi sul rimodellamento della forza lavoro per portare all'interno dell'azienda competenze relative a IIoT.
- Trasformare la propria offerta da servizi incentrati sul prodotto a servizi mirati e incentrati sui dati.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
