Immobiliare Logistico: riallineamento dei prezzi nel II semestre 2016
Aghabegloo (World Capital): la fase di grande innovazione vissuta dai magazzini ha generato un aumento del 9% nella richiesta di immobili logistici con tagli superiori ai 5.000 mq.
Nel secondo semestre 2016 il settore immobiliare logistico, che risulta dinamico e in continua ripresa, risponde positivamente e soddisfa la domanda del mercato. A rilevarlo è la 22a edizione del Borsino Immobiliare della Logistica - secondo semestre 2016, realizzata dal Dipartimento di Ricerca di World Capital.
"Negli ultimi sei mesi del 2016, il settore immobiliare logistico è stato caratterizzato da un riallineamento dei prezzi. Per quanto riguarda la locazione, i canoni risultano generalmente invariati sia per gli immobili nuovi, che per quelli usati". Questo il quadro emerso e commentato da Neda Aghabegloo, Responsabile Dipartimento di Ricerca di World Capital. "E' Genova a riconfermarsi città prime con i canoni di locazioni più alti, precisamente 60 euro/mq/anno per gli immobili nuovi e 46 euro/mq/anno per quelli usati".

"La fase di grande innovazione vissuta dai magazzini, che necessitano di spazi più grandi per ospitare macchinari ultramoderni, ha generato un aumento del 9% nella richiesta di immobili logistici con tagli superiori ai 5.000 mq.", dichiara Aghabegloo. "Tale incremento, inoltre, è dovuto alla crescente domanda da parte degli investitori e operatori del settore, oggi maggiormente interessati a prodotti unici e di valore".
Proseguendo con i rendimenti lordi degli immobili logistici, questi ultimi hanno subito una leggera flessione dovuta a vari fattori, tra cui l'allineamento rispetto ai tassi di rendimento degli immobili in altri Paesi europei e il settore monetario, che offre tassi di rendimento minore.
Tra le città più di appeal per i player della filiera, troviamo le location di Milano (con rendimenti lordi da 7,1% a 7,7%) e Roma (con rendimenti lordi da 7,4% a 7,7%). Quadro incoraggiante anche per le città di Torino e Catania, che registrano i valori massimi più alti raggiungendo l'8,1%.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
