Perché l'uscita dall'euro resta improbabile (ma si può fare)
Adler (Credit Suisse): il tentativo di un'economia strutturalmente piuttosto debole e vulnerabile di introdurre una propria moneta darebbe sicuramente il via ad una sequenza di eventi negativi. Il caso Italia
Ora che i negoziati sul prossimo pagamento alla Grecia sono nuovamente impantanati e importanti politici in Francia e Italia spingono ad uscire dall'euro, si è riaperto il dibattito sul possibile disfacimento della moneta unica. Quanto è serio questo rischio?
Elevati costi economici sono un deterrente all'uscita dall'euro
In linea di principio sono immaginabili due strade per uscire dall'euro: un'uscita volontaria ad opera di un Paese membro, oppure una uscita involontaria, per costrizione. La prima categoria comprende la proposta di Marine Le Pen, candidata alle elezioni presidenziali francesi, per l'uscita della Francia dall'Unione Europea (UE) e dall'euro. Attribuiamo una probabilità del 15% ad un evento di questa natura.

Innanzitutto, i sondaggi indicano che una vittoria di Marine Le Pen al secondo turno delle elezioni presidenziali è improbabile. Inoltre, se anche dovesse vincere, un referendum consultivo sulla partecipazione all'euro potrebbe aver luogo solamente con l'approvazione della maggioranza del parlamento, e la cancellazione di trattati internazionali richiede la maggioranza di entrambe le camere: assemblea nazionale e Senato. Ottenere una maggioranza anti-euro al Senato appare inverosimile nel prossimo futuro.
Al di là di questi ostacoli, il tentativo di un'economia strutturalmente piuttosto debole e vulnerabile (misurata in termini di conti con l'estero e di equilibrio fiscale, di livello di debito pubblico e potenziale di crescita) di introdurre una propria moneta darebbe sicuramente il via ad una sequenza di eventi negativi: i rendimenti obbligazionari si impennerebbero con la fuga di capitali all'estero, il sistema bancario subirebbe forti pressioni, l'accesso ai mercati internazionali dei capitali sarebbe sbarrato e occorrerebbe introdurre controlli sui capitali.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
