Reddito fisso: nuove opportunità grazie alla strategia unconstrained bond
Smears (Russell): in previsione di un aumento dei tassi di interesse e del ritorno dell'inflazione, il segmento del credito presenti caratteristiche di rischio/rendimento attraenti rispetto ad altre asset class
In un contesto economico caratterizzato da incertezza, tassi di interesse ai minimi storici e rendimenti reali erosi dall'inflazione, le tradizionali fonti di "income", come i titoli di stato, non sono più efficaci come un tempo. Le quotazioni dei governativi più sicuri sono infatti alte, con rendimenti nulli o negativi, e potrebbero essere oggetto di volatilità con i rialzi dei tassi sui Fed funds.

In questa fase le strategie "tradizionali" presentano basse aspettative di rendimento e rischi relativi crescenti. Di conseguenza, si è registrato uno sviluppo di prodotti a reddito fisso non tradizionali, da quelli con un focus su singole strategie, come high yield o credito, a soluzioni diversificate, come multi-asset credit o unconstrained bond.
L'investitore che acquista le singole strategie, dunque, deve essere pronto a reagire rapidamente alle mutevoli condizioni di mercato, oltre ad avere una view chiara sul timing dell'investimento nelle singole asset class.
Per questa ragione, riteniamo preferibile optare per soluzioni multi-strategy, che presentano un orizzonte di investimento più lungo e consentono di gestire la propria tolleranza al rischio.
Un approccio multi-strategy, e in particolare unconstrained, aiuta a sfruttare pienamente il potenziale di rendimento del segmento dei corporate bond, investendo in una vasta gamma di titoli diversificati a livello geografico, settoriale, per qualità di credito e scadenze. Tipicamente gli investimenti obbligazionari tradizionali fanno riferimento a un benchmark aggregato, che è fortemente orientato verso il rischio tassi d'interesse come driver di rendimento, un approccio che può essere rischioso con il rialzo dei tassi.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
