Crisi in Brasile: impatto del rinvio delle riforme sulle obbligazioni societarie
Lad (Axa): il Paese è in linea con gli altri con un rating BB. Però gli spread si amplieranno in linea con l'andamento della curva dei titoli sovrani
Le voci secondo cui il Presidente Temer avrebbe messo a tacere un politico coinvolto nello scandalo "Lava Jato" hanno incrementato il rischio di impeachment. Una nuova amministrazione o un lungo processo di incriminazione metterebbero a repentaglio le riforme sociali che sono fondamentali per stabilizzare le finanze pubbliche del Brasile. Per quanto la politica sia sempre stata un po' caotica, il rischio che le riforme sociali venissero rimandate a lungo probabilmente non era stato scontato dal mercato obbligazionario. Sulla situazione in Brasile abbiamo fatto alcune domande a Sailesh Lad, gestore della strategia AXA IM Emerging Markets Short Duration Bonds.

C'è un tentativo di insabbiamento?
Il Presidente brasiliano Temer, che già non gode di grande popolarità, deve affrontare il crescente rischio di impeachment. Un importante quotidiano ha infatti pubblicato la notizia che il Presidente avrebbe accettato di pagare il silenzio di un politico corrotto nell'ambito dello scandalo Lava Jato che ha coinvolto l'azienda Petrobras. Temer era già stato accusato di essere implicato direttamente nello scandalo.
L'impeachment di Temer è possibile?
Sì, ma il processo legale potrebbe rivelarsi molto lungo. Potrebbe essere difficile provare che abbia ricevuto direttamente delle mazzette. L'accusa di aver chiuso un occhio di fronte a un episodio di corruzione potrebbe non essere sufficiente. Un'altra strada per arrivare all'impeachment potrebbe essere l'indagine per frode elettorale collegata alla campagna del 2014 dell'ex Presidente Dilma Rousseff, destituita per impeachment. A prescindere dall'incriminazione, le pressioni popolari potrebbero rendere comunque impraticabile la sua presidenza.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
