BusinessCommunity.it

06/09/2017

fare

Segnali di crescita per la meeting industry italiana

I dati mostrano un settore vitale, con rialzi significativi per il numero di partecipanti (oltre 28 milioni, +8,4%) e soprattutto di presenze generate sul territorio (42,7 milioni, +21,5%)

E' un comparto in salute quello fotografato dall'Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi-OICE, giunto alla terza edizione, che monitora in modo continuativo gli eventi e i congressi organizzati in Italia rilevando le dimensioni, le caratteristiche e le tendenze del settore.
Lo studio è promosso dall'associazione della meeting industry Federcongressi&eventi e realizzato dall'Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore - ASERI, con il coordinamento del professor Roberto Nelli.

Partecipanti e presenze in crescita

Secondo la ricerca, svolta con riferimento a 5.630 sedi per congressi ed eventi, nel 2016 in Italia sono stati realizzati complessivamente 386.897 eventi di almeno 4 ore con un minimo di 10 partecipanti ciascuno, per un totale di 28.173.514 partecipanti e 42.706.559 presenze. Benché lo studio registri una leggera flessione del numero di eventi (-1,5% rispetto al 2015), la crescita rispettivamente dell'8,4% e del 21,5% del numero dei partecipanti e delle presenze è un chiaro segnale della vitalità del settore, che appare solido e fuori dalla crisi degli anni passati.


Il quadro positivo è confermato anche dal progressivo aumento degli ultimi 3 anni sia della dimensione media degli eventi, sia della loro durata media: la dimensione è passata dai 69 partecipanti medi per evento del 2014 ai 73 del 2016 e la durata da 1,2 giorni medi per evento del 2014 a 1,4 del 2016.
In particolare, gli eventi della durata superiore a un giorno hanno generato un numero di presenze in crescita del 23% rispetto al 2015 e hanno rappresentato circa l'11,5% del totale delle presenze nelle strutture alberghiere e similari in Italia nel 2016.
"L'edizione 2016 dell'OICE indica come il nostro sia un settore di grande importanza per lo sviluppo economico del Paese", commenta la Presidente di Federcongressi&eventi Alessandra Albarelli che aggiunge: "Il valore dei congressi e gli eventi non è pero solo economico ma anche sociale e culturale. È nei congressi e negli eventi che le persone si incontrano per fare innovazione, per aumentare le proprie competenze professionali e per affrontare temi di portata universale quali l'ambiente e la cooperazione".
"Sono performance molto incoraggianti, che consentono di guardare con maggiore ottimismo al futuro rispetto agli anni scorsi, confermate anche nella nostra esperienza", afferma Armando Mastrapasqua, Senior Director CWT Meeting & Events Italia, Egitto, Grecia e Marocco.

"Tuttavia, nel settore non vediamo ancora quello scatto in avanti che sarebbe auspicabile e che potrebbe derivare da un impegno a livello di sistema, una strategia lungimirante e maggiori investimenti pubblici e privati".

La rilevanza crescente degli eventi aziendali

Sebbene l'associativo continui a rappresentare un segmento rilevante per il settore, nel 2016 aziende ed enti/istituzioni sono stati i promotori più attivi di eventi. Al primo posto si collocano le aziende le cui convention, lanci di prodotto e meeting rappresentano più della metà degli eventi organizzati dalle sedi del campione analizzato (56,5%), il 48,9% dei partecipanti totali e il 48% delle presenze. Al secondo posto ci sono le associazioni, con il 31,6% degli eventi, il 36,3% dei partecipanti totali e il 36,5% delle presenze. Terzo promotore sono gli enti e le istituzioni di tipo governativo, politico, sindacale e sociale: a loro si attribuisce l'11,9%% degli eventi, il 14,8% dei partecipanti e il 15,5% delle presenze.
"In questo segmento le skill dei professionisti del settore sono elevate e assolutamente in linea con i top performer internazionali come dimostra il successo delle tante convention multinazionali organizzate nel nostro Paese", sottolinea Mastrapasqua.


"Tuttavia il gruppo di aziende che organizzano in modo strutturato gli eventi è piuttosto stabile. Sarebbe necessaria una maggiore condivisione e diffusione della cultura degli eventi affinché si percepisca ancora di più il valore aggiunto di questo insostituibile strumento di marketing, comunicazione e incentivazione e si allarghi la platea a nuovi settori merceologici e aree geografiche

In crescita gli eventi nazionali e internazionali

Benché la maggioranza dei congressi ed eventi (il 55,4%) continui ad avere una dimensione locale - cioè con partecipanti (relatori esclusi) provenienti prevalentemente dalla medesima regione della sede - arrivano segnali positivi di crescita dal mercato sia nazionale che internazionale. Gli eventi nazionali, cioè con partecipanti principalmente da fuori regione, hanno aumentato il loro peso dal 30,1% del 2015 al 34,7% ed è aumentata anche la percentuale degli eventi internazionali: gli eventi con un numero rilevante di partecipanti provenienti dall'estero sono passati dal 9,1% al 9,9%.
"Sebbene la direzione del mercato sia verso la crescita di eventi di più ampio respiro, registriamo ancora un pesante gap sulla vocazione internazionale rispetto ad altre realtà a noi vicine, come Austria, Francia, Germania e Spagna, che sono riuscite - grazie a investimenti mirati e sforzi condivisi anche con le istituzioni - a internazionalizzare molto di più la propria industria degli eventi.


Ecco perché bisognerebbe valorizzare meglio le potenzialità dei nostri territori e sviluppare le professionalità del settore in questa direzione", fa notare ancora Mastrapasqua

Il Nord rimane leader ma il Sud avanza

Il Nord si conferma come l'area geografica che polarizza eventi e congressi, nonostante il leggero decremento di eventi ospitati (-0,8%), dovuto probabilmente all'estinguersi dell'effetto Expo 2015. Di tutti i 386.897 eventi rilevati dalla ricerca oltre la metà (56,5%) si è infatti svolta nelle regioni settentrionali dove si concentra ben il 52,4% delle sedi. Il Centro (con il 25,8% delle sedi) ha accusato una flessione del 6,7% ed è stato scelto per il 26% degli eventi. Il Sud (con il 13,7% delle sedi) accresce il numero degli eventi ospitati dell'8,5% rispetto al 2015, venendo a rappresentare l'11,4% del totale: questa buona performance conferma la crescente attenzione che alcune regioni meridionali stanno rivolgendo al turismo MICE.

Specializzazione e dimensione, fattori di successo nel mercato

La maggior parte degli eventi, il 79,6%, si è svolta negli alberghi congressuali (con il 68,1% delle sedi), che hanno concentrato il 58,2% dei partecipanti, mantenendo pressoché invariata la propria quota sul totale.


Hanno aumentato il peso percentuale in termini di partecipanti i centri congressi, che hanno concentrato il 3,2% degli eventi e il 10,8% dei partecipanti (9,6% nel 2015) e le sedi istituzionali, che hanno concentrato il 7,8% degli eventi e l'11,1% dei partecipanti (9,7% nel 2015).
Le dimore storiche sono state utilizzate per ospitare il 2,7% degli eventi e sono la tipologia di sede che ha visto diminuire maggiormente il numero di eventi (-18,3%) rispetto al 2015.
"L'andamento negli ultimi tre anni del mercato", commenta Nelli, "sembra tendere a favorire le strutture maggiormente specializzate a ospitare congressi ed eventi, quali i centri congressi, che rispetto al 2014 hanno aumentato gli eventi del 27,2% e i partecipanti del 51,5%, gli alberghi congressuali (+8% degli eventi e +27,6% dei partecipanti) e le sedi fieristico-congressuali (rispettivamente +4,6% e +12,3%)".
Le performance migliori sono state ottenute dalle sedi con una capacità complessiva di almeno 5.000 posti, che hanno accresciuto gli eventi del 16,9% e i partecipanti del 19,3%, e dalle sedi con una capacità complessiva tra 1.000 e 4.999 posti che, pur in presenza di una flessione del numero di eventi (-1,6%), hanno accresciuto i partecipanti di ben il 25,2% rispetto al 2015.


Le performance peggiori sono state ottenute invece dalle sedi di dimensioni inferiori: le sedi con una capacità tra 100 e 499 posti, pur detenendo la maggiore quota di partecipanti (il 32,3% del totale), hanno visto una riduzione del numero di eventi del 2,4% e le sedi con meno di 100 posti hanno diminuito il numero sia di eventi (-7,1%) che di partecipanti (-4,8%).

Le previsioni di fatturato e gli investimenti

Come lo scorso anno, il sentiment del settore continua a essere positivo. La metà delle sedi prevede che nel 2017 il fatturato complessivo rimarrà invariato, ma un considerevole 40% è ancora più positivo ritenendolo in crescita. I più ottimisti sono gli alberghi congressuali, i centri congressi e gli spazi non convenzionali. Per essere più competitive sul mercato e per attrarre gli eventi e i congressi più della metà delle sedi, il 52,7%, è intenzionata a investire: il 61% stanzierà budget in tecnologie, il 47% in infrastrutture e servizi, il 42,8% in strutture e il 19,5% in risorse umane.


ARGOMENTI: marketing - retail - ecommerce - intelligenza artificiale - AI - IA - digital transformation - pmi - high yield - bitcoin - bond - startup - pagamenti - formazione - internazionalizzazione - hr - m&a - smartworking - security - immobiliare - obbligazioni - commodity - petrolio - brexit - manifatturiero - sport business - sponsor - lavoro - dipendenti - benefit - innovazione - b-corp - supply chain - export - - punto e a capo -

> Vai al sommario < - > Guarda tutti gli arretrati < - > Leggi le ultime news <

Copyright © 2009-2024 BusinessCommunity.it.
Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Tutti i Diritti Riservati. P.I 10498360154
Politica della Privacy e cookie

BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo


Copertina BusinessCommunity.it