Il report mette in evidenza gli ultimi trend dell'industria e fornisce alcuni indicazioni, andando anche al di là dei numeri per considerare gli aspetti più importanti nell'organizzazione di un meeting o un evento. Ecco i 5 suggerimenti top:
1. Focalizzarsi sul "perchè" - Avere obiettivi chiari sin dal principio e utilizzarli per definire il budget. Ma anche porre maggiore attenzione all'engagement dei partecipanti e misurarlo.
2. Budget - Iniziare sempre considerando il valore che il meeting o l'evento possono generare. Dimostrare in modo chiaro il ROI è fondamentale per la continuità degli investimenti e per creare meeting di successo.
3. Esperienza dei partecipanti - Semplificare il più possibile l'intero processo.
4. Tecnologia - Usare la tecnologia per facilitare la comunicazione e creare un'esperienza user-friendly personalizzata per ogni partecipante.
5. Sicurezza - Pianificare i meeting ed eventi, tenendo conto in ogni situazione dei rischi sia dal punto di vista fisico che della cyber security, evitando disagi ai partecipanti.
Vediamo nel dettaglio le due aree principali, l'EMEA e il Nord America
Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA)
Il costo giornaliero per partecipante ai meeting ed eventi in Europa, Medio Oriente e Africa è aumentato del 4% quest'anno. I costi stanno aumentando sensibilmente, mentre l'economia resta stabile, tenendo conto della fluttuazione della moneta e dell'inflazione. Ci si attende che questo trend continui per tutto il 2018.
Inoltre, la Brexit potrebbe rappresentare un elemento di grande cambiamento in Europa. Ad oggi, la conseguenza più significativa è stato l'aumento dei flussi verso il Regno Unito grazie alla perdita di valore della sterlina. Tuttavia, è troppo presto per definire l'impatto effettivo della Brexit: il quadro definitivo si avrà entro il 2019, quando il Regno Unito dovrebbe lasciare formalmente l'Unione Europea.
Il mercato alberghiero in EMEA non mostra una forte pressione sull'offerta, come accade in America. Gli hotel sempre più spesso disaggregano i costi: ci si sta spostando da tariffe negoziate a massimali di spesa e da tariffe giornaliere per partecipante a tariffe relative alla camera, al food and beverage, ai servizi audio-video, ecc.
Secondo i dati Cvent, le prime 10 destinazioni M&E in Europa, Medio Oriente e Africa nel 2017 sono:
1. Londra, Regno Unito
2. Barcellona, Spagna
3. Berlino, Germania
4. Amsterdam, Olanda
5. Parigi, Francia
6. Madrid, Spagna
7. Francoforte, Germania
8. Roma, Italia
9. Monaco di Baviera, Germania
10. Praga, Rep. Ceca
L'impatto del tema sicurezza sulla scelta delle destinazioni in Europa, Medio Oriente e Africa è senz'altro importante, e diversi Paesi non vengono più presi in considerazione. Gli attacchi terroristici a Barcellona, Berlino, Londra, Manchester e Parigi hanno avuto ripercussioni negative, anche se sul breve termine.
Al contrario, Italia e Portogallo sono sempre più apprezzate grazie a tariffe equilibrate. Germania e Regno Unito continuano a restare tra le favorite. Mete specifiche, quali Berlino, Düsseldorf, Colonia e Vienna stanno diventando ancora più interessanti.
Vi sono, inoltre, nuove destinazioni emergenti per i viaggi incentive quali Bordeaux, Tolosa e Palma di Maiorca, favorite dalla costruzione di nuove strutture e servizi, dai buoni collegamenti già esistenti o in via di sviluppo e dai prezzi convenienti.
Nord America
In Nord America il costo giornaliero per partecipante è aumentato del 3% nel 2017, in presenza di una crescita dell'offerta leggermente superiore alla domanda. Negli USA i prezzi di hotel e trasporti aerei sono attesi in aumento del 2,5% nel 2018.
Inoltre, poiché il turismo domestico leisure è in aumento, alcuni hotel e resort potrebbero limitare gli "allotment" di camere nei periodi di picco.
Secondo i dati delle prenotazioni CWT, le prime 10 destinazioni M&E nel Nord America per il 2017 sono:
1. New York, USA
2. Toronto, Canada
3. Cupertino/San José, USA
4. Chicago, USA
5. Indianapolis, USA
6. San Francisco, USA
7. Austin, USA
8. Houston, USA
9. Orlando, USA
10. Las Vegas, USA
Destinazioni quali Hawaii, Washington DC e la regione vinicola della California restano tra le favorite per i meeting e gli eventi. Inoltre, alcune località dell'Arizona potrebbero diventare più popolari grazie all'apertura di nuove strutture nel 2018.
Se l'articolo ti è piaciuto, condividilo con gli amici e colleghi