Network marketing digitale: le donne sono le vere protagoniste
Spadoni: professioniste che utilizzano solo le piattaforme social per creare relazioni e vendite per lo più nel settore dei prodotti beauty o di integratori alimentari
Il Network marketing si sta sviluppando velocemente in Italia e al pari degli altri Paesi europei ma, nel mondo delle relazioni online, si conferma in maniera forte un nuovo trend che coinvolge il pubblico femminile e privilegia l'uso dei social network per la relazione col cliente, la vendita e lo sviluppo della rete di collaboratori. Gianluca Spadoni - formatore delle reti distributive nazionali, direttore scientifico di Evolution forum e docente presso l'Executive Master di Sales & Marketing di Alma Mater, la Business School dell'Università degli Studi di Bologna - durante i suoi corsi per professionisti del network ha avuto modo negli anni di vedere l'affermarsi di questa tendenza.

Secondo alcuni dati del 2017 raccolti nei corsi professionali di Evolution Forum, dedicati a questi professionisti digitali nel settore dei prodotti benessere e integratori alimentari, i networker che operano solo usando i social network sono al 75,68% donne, al 94,05% tra i 25 e i 50 anni. Tante sposate o conviventi (86,67%) e con figli (59,44%). Un target di professioniste ben definito e che racconta di lavoratrici che hanno trovato una professione che coniuga al meglio la relazione lavoro-famiglia, permettendo di gestire in autonomia la propria attività da remoto.
I motivi che spingono una giovane italiana a questo tipo di professione sono per lo più supportati dall'esigenza di cambiare vita (46,77%) e renderla più sostenibile con il ruolo di mamma; ma anche l'ambizione a migliorare la propria condizione economica (28,71%) è una motivazione che spinge a sposare la professione via web. A scegliere questa strada per lo più sono donne con la licenza media superiore (70,33%) che fanno più fatica a inserirsi nel mercato del lavoro e trovano nelle vendite online una seconda possibilità ma è da sottolienare che il 14,84% ha una laurea.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
