UEFA: il Fair Play Finanziario funziona ma cresce il gap economico tra le squadre
Ceferin: dobbiamo garantire che il calcio rimanga competitivo anche se i divari finanziari sono aumentati per via della globalizzazione e dei cambiamenti tecnologici
La UEFA ha pubblicato il suo nono rapporto "European Club Football Landscape", sottolineando come i regolamenti UEFA sul Fair Fair (FPF) hanno creato una posizione finanziaria più stabile e sostenibile per i club europei di massima divisione.
Il rapporto mostra che le entrate, gli investimenti e i trend di redditività identificati nella relazione dello scorso anno continuano.
Nella sua prefazione al rapporto, il presidente UEFA Aleksander Ceferin ha dichiarato che "i club stanno generando profitti, ma stanno anche investendo in beni e infrastrutture, grazie in parte ai Regolamenti UEFA per FPF. Per la prima volta, gli investimenti dei club negli stadi e in altre immobilizzazioni a lungo termine hanno superato 1 miliardo di euro nel 2016. Non è quindi sorprendente che un numero crescente di associazioni e leghe nazionali, sia all'interno che all'esterno dell'Europa, stiano iniziando a implementare le proprie versioni del Fair Play Finanziario".

In effetti, il quadro completo della finanza calcistica mostra l'impatto estremamente positivo che il fair play finanziario ha avuto sul miglioramento delle finanze sottostanti del calcio europeo per club:
- I 700 club di prima divisione insieme stanno generando una crescita dei ricavi anno su anno di quasi il 10%. Occorre tornare indietro nel 2002 per trovare un tasso di crescita più veloce nelle entrate dei club europei.
- Negli ultimi anni (dal 2010 al 2016), il club calcistico europeo è diventato meno dipendente da donazioni/sovvenzioni e altri ricavi una tantum (-12%), con entrate in rialzo del 7%, entrate da sponsorizzazioni e commerciali in aumento del 59%, entrate TV in crescita fino al 64%, i proventi da trasferimento giocatori aumentano del 105% e i premi in denaro e solidarietà della UEFA aumentano del 106%.
- Nonostante i salari crescano al tasso più rapido dal 2010, i club hanno registrato i maggiori profitti operativi (prima dei trasferimenti) nella storia di oltre 800 milioni di euro nel 2016.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
