Emergenti: buone prospettive e tre rischi
Wilson (Schroders): rallentamento della Cina, contrazione della liquidità a livello globale, e politica commerciale USA i potenziali problemi
Prevediamo una crescita globale del 3,3% nel 2018, leggermente superiore al 3,2% atteso per il 2017. La congiuntura dovrebbe continuare a sostenere il commercio mondiale, con effetti positivi per i mercati emergenti, per i quali stimiamo un tasso di crescita aggregato del 4,9% nel 2018, in linea con il 4,9% previsto nel 2017.
L'economia cinese dovrebbe evidenziare una forte espansione nel 2018. Probabilmente, però, il tasso di crescita rallenterà dal 6,8% del 2017 al 6,4%, dato l'inasprimento delle condizioni monetarie. Tale evoluzione riflette la positiva azione di governo in materia di arbitraggio normativo e rischi del sistema finanziario. Abbiamo apprezzato l'attenzione alla qualità della crescita e ai rischi strutturali dimostrata dalle autorità al recente Congresso del Partito. Ciononostante, la decelerazione della crescita cinese tenderà a frenare il commercio globale.

Prevediamo inoltre una continua ripresa economica in Russia e in Brasile. In Russia, l'inflazione ai minimi dovrebbe consentire alla banca centrale di portare avanti una linea accomodante, stimolando così consumi e investimenti. In Brasile vediamo segni di una ripresa più diffusa; il calo dei tassi di interesse ha inoltre alimentato la fiducia di consumatori e imprese. Gli ulteriori progressi dipenderanno forse dalla credibilità della riforma pensionistica come strumento per raggiungere la stabilità fiscale. La politica resterà pertanto un fattore importante, soprattutto in vista delle elezioni presidenziali di ottobre 2018.
Quanto ai paesi emergenti centroeuropei, Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca dovrebbero evidenziare ancora una crescita robusta. Il previsto ampliamento della ripresa economica dell'eurozona continuerà a favorire tali mercati. La riduzione della capacità inutilizzata sta ricreando pressioni inflazionistiche; ci avviamo inoltre verso un periodo di iniziale inasprimento monetario, che a nostro parere sosterrà la redditività delle banche.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
