Hospitality: migliora la qualità degli alberghi italiani
Valdameri (World Capital): dal 2001 al 2017 a registrare i migliori tassi di occupazione sono stati gli alberghi a 4 stelle e le Residenze Turistiche Alberghiere
In occasione della recente Borsa Internazionale del Turismo di Milano (BIT) è stato presentato il Rapporto sul Turismo Italiano 2016/2017 giunto alla sua XXI edizione, all'interno del quale è contenuto per la prima volta un focus sul sistema immobiliare.
"Il focus sul Real Estate - dichiara Emilio Valdameri, Head of Hospitality di World Capital, che ne ha curato la realizzazione - mette in evidenza le dinamiche del settore ricettivo analizzandone le tendenze secondo la logica degli investitori in immobili, sempre alla ricerca di nuove opportunità . Uno dei primi parametri che ho valutato per verificare lo stato di salute del sistema è stato lo IOL (Indice di Occupazione dei Letti) che nel 2017, rispetto all'anno precedente, ha registrato un aumento del 2,3%, confermando la crescita iniziata nel 2014, dopo che dal 2001 in poi si era ridotto del 10%. Con questo trend di crescita nel 2020, finalmente, il sistema ricettivo italiano tornerà ai livelli del 2001, l'anno record del turismo italiano in assoluto. In questo periodo l'oscillazione dei prezzi è stata molto rilevante a causa della volatilità della domanda, ?emotivamente' sensibile ad eventi esogeni come il terrorismo e le catastrofi naturali, ed ?oggettivamente' influenzata da fattori endogeni come lo sviluppo dei viaggi aerei low-cost, dalle piattaforme di prenotazione online, come Booking.com, e dall'esplosione dei giudizi sui social network".

Il Rapporto curato dal prof. Emilio Becheri (Turistica, tra i padri fondatori e curatore fin dalla prima edizione), Roberto Micera (IRISS-CNR) e Alfonso Morvillo (CNR), costituisce da più di un trentennio il principale documento di economia e politica del turismo in Italia ed è senza dubbio il punto di riferimento per tutti gli addetti ai lavori in quanto, oltre alla parte prettamente statistica, presenta numerosi contributi da parte di docenti e ricercatori universitari, analisti, tecnici e operatori dei vari settori del turismo. Dallo stesso emerge che il risultato conseguito dal turismo Italiano nel 2017 è stato eccellente. Il significativo aumento del 5,9% delle presenze (proiezione su base dati ISTAT fino ad ottobre '17 e stime Federalberghi e CNA per il periodo Natale/Capodanno), conferma che la ripresa del turismo in Italia è ormai ampiamente consolidata, sia per quanto concerne la domanda estera che quella interna. Ciò avrà ovviamente importanti ripercussioni anche sul comparto alberghiero e quello extra-alberghiero (case per vacanza, affitti brevi, campeggi, ostelli, B&B, ecc.).
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
