L'aumento dei rendimenti obbligazionari prelude a un rincaro delle materie prime
Donora (Columbia Threadneedle): un'accelerazione della domanda proveniente dai mercati emergenti rafforza le nostre prospettive favorevoli per i prezzi delle commodity
Ci è voluto tempo, ma gli investitori si stanno abituando all'idea che i rendimenti obbligazionari globali sono in aumento. Ciò ha provocato una raffica di analisi sulla possibile reazione dei mercati azionari e del reddito fisso al repricing delle obbligazioni. Una minore attenzione è stata rivolta al potenziale impatto dell'aumento dei rendimenti e dei tassi d'interesse sui prezzi delle materie prime. Che i rendimenti dei titoli di Stato siano in rialzo non è in discussione, specialmente negli Stati Uniti. Gli aumenti dei tassi effettuati dalla Federal Reserve a partire dal 2015 hanno lentamente innalzato i rendimenti del debito pubblico statunitense. Questa tendenza viene adesso rafforzata dall'operato dell'amministrazione USA. A fronte della crescente chiarezza riguardo alla scarsa prudenza della Casa Bianca sul fronte dei conti pubblici, gli investitori globali stanno rivalutando il rischio delle obbligazioni statunitensi, con ricadute sull'inflazione, sul dollaro e sui mercati azionari. Nell'universo delle materie prime, l'aumento dei rendimenti obbligazionari renderà più oneroso l'indebitamento per i produttori. Di conseguenza, i nuovi progetti risulteranno meno appetibili e la risposta dell'offerta al rincaro delle materie prime in futuro potrebbe essere gravemente limitata. Tuttavia, un potenziale grattacapo per i produttori di commodity potrebbe rivelarsi un'opportunità per gli investitori. Il rialzo dei rendimenti contribuirà a rafforzare le limitazioni già favorevoli dal lato dell'offerta, il che potrebbe determinare un rincaro delle commodity superiore alle attese.

Insolita disciplina
Le scorte nei mercati delle materie prime sono già diminuite notevolmente, in quanto i produttori evidenziano un'insolita disciplina in questa fase del ciclo. A nostro avviso, al di fuori dei mercati obbligazionari vi sono tre fattori chiave che potrebbero accentuare le limitazioni dal lato dell'offerta. Uno di questi è la Cina, il maggior consumatore mondiale di risorse naturali, che ha imposto vincoli all'offerta di molte commodity, nello specifico carbone, acciaio e alluminio, per ragioni ambientali. L'azione concertata delle autorità cinesi ha già avuto l'effetto di innalzare i prezzi di carbone, minerale di ferro e metalli di base, con un impatto positivo sul settore dei materiali. Alla fine del 2016, l'OPEC e i russi hanno stretto un'alleanza che ha ridotto la produzione petrolifera mondiale immessa sul mercato di 1,8 milioni di barili al giorno (bg). Di nuovo, si tratta di una situazione senza precedenti. Negli ultimi 40 anni i tentativi fatti dall'OPEC di ottenere la cooperazione della Russia sui tagli all'offerta erano sempre stati vani. L'esperienza del periodo di oltre un anno appena trascorso dimostra che stavolta è diverso. L'OPEC e la Russia hanno iniziato a ridurre la produzione alla fine del 2016 e, alla luce di quanto avvenuto nel 2017, è probabile che manterranno il mercato in equilibrio anche nel 2018. Il coordinamento tra i due appare decisamente solido.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
