Aruba.it Racing-Ducati: molte le aziende nel progetto
Ciò che le unisce è che condividono un'esperienza che va oltre il concetto di brand, sponsor e partner, con un coinvolgimento diretto nella gestione della squadra ufficiale
Cresce esponenzialmente il numero delle aziende che si dedica ad attività below-the-line, come quelle legate alle sponsorizzazioni. Di pari passo con questa crescita, cambia anche il modo in cui i brand si approcciano al mondo delle sponsorship. Il caso Aruba - Ducati, legate nel campionato Superbike grazie al team Aruba.it Racing Ducati, è emblematico in questo senso, e ridefinisce il concetto stesso di "sponsor". Non si tratta più di una semplice partecipazione che si limita alla presenza di un logo su una moto, ma di un accordo che vede un coinvolgimento diretto e attivo nella gestione della squadra ufficiale, di cui è anche title sponsor.

Ciò che sta cambiando, nel mondo delle sponsorizzazioni, è l'impegno ed il tempo che un'azienda decide di investire in un altro canale in cui crede fermamente, che diviene a tutti gli effetti una bella scommessa. Il binomio tra Aruba e Ducati dura da ormai 4 anni e si traduce in una perfetta sintonia che collega e connette - è il caso di sottolinearlo - mondo sportivo e mondo tecnologico: tutto ciò che riguarda la parte tecnica e di sviluppo delle moto viene curata da Ducati e tutta la parte di logistica, hospitality, marketing e comunicazione viene curata da Aruba. Dal punto di vista sportivo, la scelta e la gestione del rapporto con i piloti è il frutto di una collaborazione a quattro mani.
L'avventura Aruba.it Racing - Ducati lega molte più aziende di quanto si possa pensare. In molti, tra i fornitori di Aruba nell'ambito dei data center - ad esempio - sono coinvolti anche nel progetto di business in Superbike e sono oggi sponsor del team, tra questi Dell EMC Italia, STULZ, Fiamm, Socomec, Openjobmetis, Frezza e Beghelli.

Ognuno ha un proprio spazio e ruolo in questa collaborazione, ma tutti sono mossi da un desiderio comune: essere parte di un'esperienza internazionale che garantisce un ritorno di valore e visibilità, in Italia come all'estero. Partendo proprio da Aruba, in questi quattro anni i risultati in ambito business hanno ampiamente soddisfatto e oltrepassato le aspettative, con una visibilità del brand in crescita esponenziale a livello europeo ed extra-europeo, capace di allinearsi agli obiettivi strategici dell'azienda in espansione. Ma questa perfetta alchimia non sarebbe stata possibile se alla base non ci fosse stata una vision comune, che parte dalla continua ricerca delle migliori prestazioni e termina con un'attenzione massima e costante in termini di sicurezza. Ovviamente, la visibilità che porta con sé una sponsorizzazione di questo livello è essenziale per iniziare a penetrare i nuovi mercati, facendosi forti di un Made in Italy che già di per sé è una garanzia nel mondo: un'azienda tutta italiana, che non si ferma, e aggiunge un business tutto nuovo accanto al suo core aziendale, può solo confermare la solidità del marchio, accelerando i tempi per lo sviluppo del business.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
