Il cliente chiede alla banca digitalizzazione e una nuova customer experience
Folcia (PwC): il 36% dei consumatori fa shopping online optando per metodi di pagamento "tradizionali" quali la carta di credito. La fascia più attiva è tra i 26 e i 55 anni
La digitalizzazione sta rivoluzionando le abitudini del cliente verso la propria banca: sempre più consumatori utilizzano app bancarie per effettuare operazioni di pagamento oltreché consultare il proprio saldo. Allo stesso tempo, si registra una maggiore propensione verso app finanziarie alternative, più user friendly, e questo deve indurre le banche a porre maggior attenzione ai nuovi competitor. È quanto emerge dalla ricerca "Customer experience and payment behaviours in the PSD2 context", realizzata da PwC e Strategy& attraverso interviste che hanno coinvolto 1.700 consumatori europei.

Secondo Marco Folcia, Partner e PSD2 European Leader di PwC, "la ricerca evidenzia come la crescente digitalizzazione ed i nuovi modelli di costumer experience favoriscano lo sviluppo di nuove richieste ed esigenze da parte dei consumatori - che hanno condotto il mercato dei pagamenti ad essere sempre più costumer centric - ed un ripensamento da parte degli operatori bancari tradizionali del proprio modello di business".
Lo shopping online come elemento di spinta sui pagamenti digitali
Il digitale ha rivoluzionato le modalità di spesa, con più della metà dei consumatori intervistati che dichiara di effettuare acquisti online: in particolare, il 48% conferma una frequenza pari a 2-5 volte al mese mentre il 20% effettua oltre 5 acquisti online al mese.
Le fasce più attive si dimostrano quelle tra i 26 e i 55 anni: in particolare, nella fascia 36-45 anni, quasi un consumatore su tre (il 31%) fa acquisti online più di 5 volte al mese, mentre il 47% opta per lo shopping online tra 2 e 5 volte al mese. Emerge tuttavia, quasi in maniera inaspettata, una significativa operatività anche nelle fasce di età più grandi. Il 17% dei consumatori europei over 66 intervistati dichiara infatti di effettuare acquisti online più di 5 volte al mese. In tale contesto emerge una specificità del mercato italiano, in cui si riscontra invece una minore attività su tutte le fasce di età ed una quasi totale assenza dello shopping online per gli over 66.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
