Asia Pacifico: timore protezionismo possibile freno all’export
Mancini (Atradius): l’incertezza delle politiche commerciali globali continuerà ad avere grandi effetti non solo sull’area, ma anche sull’economia italiana per la quale l’Asean continua a rappresentare uno sbocco fondamentale
A fronte della previsione di crescita del 3,2% del PIL globale nel 2018, l’aumento più significativo su base annua dal 2011, le attese che tale balzo in avanti sia sostenibile nel lungo periodo sembrano più incerte delle aspettative. L’incremento delle misure protezionistiche da parte dell’amministrazione americana, a partire dall’inizio di quest’anno, potrebbero inasprire la guerra dei dazi, con l’estensione a molti Paesi asiatici. Le aziende esportatrici asiatiche, quindi, temono cali di fatturato, mentre i fornitori con una grossa fetta del mercato domestico vedono l’introduzione di barriere commerciali internazionali come un’opportunità di crescita del business all’interno dei rispettivi Paesi.

Un peggioramento del contesto commerciale globale nei prossimi mesi, a causa dell’ondata protezionistica, potrebbe avere gravi ripercussioni in Asia Pacifico. Il 45% degli esportatori asiatici, intervistati da Atradius, prevede cali di fatturato tra il 10 e il 20% a causa delle vicende legate alla guerra dei dazi ed alla revisione della geografia commerciale mondiale. Questi i risultati del sondaggio realizzato per l’edizione 2018 del Barometro Atradius dei comportamenti di pagamento in Asia Pacifico.
Secondo il sondaggio Atradius, il 52% delle aziende fornitrici intervistate in Cina sono pessimiste riguardo i possibili cali di fatturato all’export a causa dell’introduzione di barriere commerciali come tariffe o restrizioni mirate. Le opinioni dei fornitori cinesi sono condivise da quelli intervistati in Indonesia (65%), Taiwan (48%) e Hong Kong (47%), tutte economie con relazioni commerciali profondamente intrecciate con la Cina.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
