Cina: alla ricerca di un equilibrio, tra consumi maggiori e cura dell'ambiente
Croft (Jupiter): abbiamo un outlook positivo sui margini dal settore petrolchimico. C'è spazio per una graduale crescita dei prezzi
Il reddito disponibile in Cina sta aumentando ad un tasso tra il 5% e il 10%, il che ha effetti anche sul tasso di crescita dei prodotti petrolchimici utilizzati per produrre la plastica, materiale presente in una parte importante dei prodotti di consumo e dei loro imballaggi.
Allo stesso tempo, nuove misure ambientali hanno frenato l'offerta locale. Il governo cinese si sta impegnando seriamente per ridurre l'impatto ambientale del settore industriale; i funzionari governativi dispongono ora di un indice KPI ambientale introdotto dal governo centrale, con forti incentivi personali ad applicare normative che in passato potevano essere state trascurate a favore degli obiettivi di crescita. Ci sono stati casi recenti di impianti chimici che violavano le norme ambientali criticati pubblicamente dagli organi di stampa statali, con la conseguente chiusura della produzione in attesa del rispetto delle normative e la convocazione a Pechino del sindaco della città in questione. Da gennaio sono state imposte tasse sulle sostanze inquinanti emesse dalle imprese chimiche.

Un freno all'importazione dei rifiuti
Oltretutto, l'anno scorso la Cina ha smesso di importare rifiuti plastici, in quanto la loro lavorazione era troppo inquinante, e questo ha generato una domanda incrementale di plastica non riciclata pari a circa il 3-4% della domanda globale. Infine, le modifiche delle leggi relative alla suddivisione in zone impediscono ora agli impianti chimici di essere ubicati in aree residenziali densamente popolate, costringendo alla chiusura o al trasferimento gli impianti più vecchi del centro città.
A seguito di questi trend, i margini dei produttori di prodotti chimici a base di petrolio sono rimasti finora relativamente vicini al livello massimo registrato nel periodo 2015-16, nonostante le pressioni sui costi dovute all'aumento del prezzo del greggio. Ciò si è rivelato positivo per i produttori petrolchimici coreani, tra cui LG Chem che, in qualità di leader nella tecnologia delle batterie, beneficia anche della tendenza globale verso un aumento dei veicoli elettrici.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
