Inflazione: la Bella addormentata si sta svegliando
De Bus (Candriam IG): sono molti i fattori che prevedono un suo aumento, dai prezzi delle materie prime al miglioramento del mercato del lavoro nel G7, dal protezionismo alle mosse delle Banche centrali
Dopo 5 anni di compiacenza per la "bassa inflazione" e di una continua ricerca di un risveglio della stessa, che hanno spinto le banche centrali a una politica di intervento in termini di QE senza precedenti, i timori di inflazione stanno finalmente ritornando sia sui mercati sviluppati che sugli emergenti. L'indice statunitense dei prezzi al consumo è cresciuto del 2,8% a maggio rispetto a un anno fa, registrando il maggior incremento da febbraio 2017. A maggio l'indice flash dei prezzi al consumo dell'Eurozona si è attestato all'1,9% a/a, il dato più alto dal 2013. Ad aprile, l'inflazione canadese è salita al 2,2%, il livello più alto dal 2012.

In realtà, quasi tutte le componenti sottostanti dell'inflazione lampeggiano di rosso: quasi il 60% dell'indice statunitense dei prezzi al consumo presenta potenziali rischi al rialzo e per l'Europa il dato è addirittura più elevato, al 65%! Il recente, incremento drastico dei prezzi del petrolio ha spinto l'inflazione a breve termine. Ma anche un mercato del lavoro efficiente, demografia e protezionismo esercitano ulteriori pressioni al rialzo a lungo termine. Il tasso di disoccupazione nell'area G7 ha raggiunto il minimo storico degli ultimi 30 anni. Le indagini sulle imprese, negli Stati Uniti e in Europa, evidenziano che i piani di assunzione sono ai massimi dal 2007. Inoltre, in termini demografici, il mondo sta sperimentando un fenomeno senza precedenti. In Europa, la popolazione in pensione costituisce un esorbitante 30% della popolazione in età lavorativa: un aumento del 34% nel corso degli ultimi 20 anni. Se da un lato l'invecchiamento della popolazione riduce il potenziale di crescita, dall'altro un forte aumento del tasso di dipendenza avrebbe molteplici effetti sulla domanda, in particolare per quanto riguarda la richiesta di servizi sanitari.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
