Sette paradisi per le vacanze dove comanda ancora l'euro
Longo e Diodovich (IG): quest'anno il cambio premia i viaggi in Colombia, Uzbekistan, India, Indonesia, Croazia, Messico, e Islanda
Siamo ormai in estate, ma sono ancora tanti gli italiani che non hanno deciso la meta delle proprie vacanze. Nonostante il perdurare delle tensioni geopolitiche, molte persone sembrano non rinunciare alla vacanza fuori dai confini nazionali. A confermarlo sono i numeri. Nel 2017 il numero di turisti che sono andati all'estero è cresciuto per l'ottavo anno consecutivo, raggiungendo il valore record di 1,322 miliardi di persone, con un +7% rispetto al 2016. Ma quale meta esotica raggiungere? Quale avventura affrontare? Quale spiaggia scegliere? Abbiamo individuato sette destinazioni ideali per le vacanze estive per gli italiani in base a una serie di fattori. Nel dettaglio, i parametri su cui ci siamo concentrati sono:

- il tasso di cambio favorevole;
- il prezzo del biglietto aereo;
- il rischio paese (sicurezza);
- le condizioni climatiche;
- il basso costo della vita.
E i sette paradisi sono: Colombia, Uzbekistan, India, Indonesia, Croazia, Messico, e Islanda. Vediamoli nei dettagli.
Colombia
La Colombia è diventata una delle mete più ricercate dai turisti di tutto il mondo. E' lontano il ricordo dei narcotrafficanti e delle guerre intestine fra Governo e i due celebri gruppi di ribelli. La Colombia, grazie agli accordi di pace siglati coi guerriglieri, ha evidenziato un boom economico straordinario e una grande apertura al turismo con forti investimenti nelle infrastrutture. Il paese sudamericano è affascinante, ricco di storia e di bellezze naturali. Permette di accontentare tutti i gusti del turista e del viaggiatore. La Colombia riserva sorprese ed intense emozioni per un'avventura insolita, autentica e indimenticabile. Dalle vette andine di Santa Fé de Bogotà alla verde e rigogliosa provincia di Santander, dall'atmosfera coloniale di Barichara alla natura selvaggia di Santa Marta e il Parco Nazionale Tayrona meta perfetta per gli amanti del trekking con i sentieri avventurosi nella giungla alla ricerca della Ciudad Perdida, dalla magnifica Cartagena al festival dei fiori di Medellin. Ma non solo, perché il Paese sudamericano è riconosciuto soprattutto per le spiagge come quelle caraibiche dell'arcipelago del Rosario con la sabbia finissima e bianca. La Colombia è tra le nostre mete preferite per il bassissimo costo della vita e le condizioni climatiche particolarmente favorevoli durante l'estate italiana.

1 euro = 3370 pesos columbiani.
Uzbekistan
Molti non lo conoscono o non ne hanno mai sentito parlare. Alcuni lo ricordano come un Paese dell'ex Unione Sovietica dominato da steppe aride e con poche attrazioni, ma la realtà è ben diversa. L'Uzbekistan è infatti ricco di luoghi di interesse poiché per oltre 2 mila anni è stato attraversato dalla Via della Seta, la via commerciale che collegava la Cina al Mediterraneo. Tra i paesi dell'Asia centrale è quello in assoluto più ricco di storia. È una terra di incomparabile fascino e bellezza, piena di siti patrimonio dell'UNESCO. Il suo successo lo deve proprio al passaggio della Via della Seta, che ha portato alla costruzione di magnifiche moschee, minareti e antiche madrasse (le scuole coraniche), tutte magnificamente colorate di piastrelle maioliche e mosaici azzurri splendidamente conservati. I paesaggi dell'Uzbekistan vi lasceranno senza fiato. Tra le meraviglie che potrete visitare nel viaggio ricordiamo: l'affascinante Samarcanda, con lo splendido panorama della piazza Registan, circondata dalle imponenti scuole islamiche con le affascinanti cupole azzurre e il minareto Kalon, alto quasi 50 metri; la magica Khiva, che emerge dal deserto del Kizilkum con le sue mura di fango e, la più sacra di tutte, Bhukara, con la splendida fortezza reale. L'Uzbekistan è tra le nostre destinazioni preferite grazie al cambio favorevole, un biglietto aereo dal costo ridotto e un costo della vita particolarmente contenuto.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
