I principali trend globali che trasformeranno le industrie
Taylor (Frost & Sullivan): dai progressi della scienza comportamentale al contrasto tra innovazione e regolamentazione. Il 60% delle aziende non arriverà a compiere 10 anni
"Nel 2018, le conversazioni business sono dominate da diversi argomenti chiave: la fantascienza che diventa realtà, lo scontro tra tecnologia e governi, le crescenti preoccupazioni dei consumatori nei confronti della tecnologia e infine la tecnologia finanziata dallo stato", afferma Lauren Taylor, Principal Analyst del gruppo Visionary Innovation di Frost & Sullivan.
Ogni anno il team Visionary Innovation composto da futurologi, consulenti e analisti esamina l'orizzonte a breve termine e osserva i vari settori per identificare aree di metamorfosi. L'innovazione tecnologica è una delle principali forze dirompenti che impattano su diversi fattori, dalle dimensioni e il potere delle aziende leader alle nuove tecnologie emergenti che sono state a lungo ritenute il dominio dell'immaginazione. Comprendere le forze trasformatrici che definiranno il 2018 consentirà alle aziende di prepararsi, essere competitive e investire in modo più efficace.

Il recente studio intitolato "The Top Trends for 2018: The Power of Technology and Technology Companies", analizza le forze che avranno il maggiore impatto nell'anno corrente e esamina i trend, includendo aree geografiche, industrie e applicazioni per offrire un quadro completo degli agenti di cambiamento.
Cinque dei dieci principali trend che trasformeranno le industrie sono:
1. Il braccio di ferro per l'innovazione: assisteremo a un incremento del contrasto tra le aziende tecnologiche leader e le organizzazioni e i governi che le regolano, il quale darà origine a un braccio di ferro attorno all'innovazione al fine di raggiungere un equilibrio tra la tutela dei consumatori e la ricerca di innovazione.
2. La corsa agli armamenti quantistici: il quantum computing si sta evolvendo rapidamente e sembra vicino a raggiungere la supremazia quantistica, ovvero la capacità di superare le prestazioni dei supercomputer tradizionali. Le aree chiave di interesse saranno codifica, intelligenza artificiale, materiali e generazione di qubit.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
