L'Italia guida l'Europa come destinazione preferita dai viaggiatori internazionali
Bernabè (Planet): la spesa generata da questi turisti, in particolare da quelli extra-europei, è vitale per numerosi retailer
Buone notizie per il turismo estivo nel Bel Paese, secondo i dati ottenuti da Planet, società che offre soluzioni integrate per i pagamenti internazionali, inclusi i servizi di rimborso IVA (il nuovo marchio di Premier Tax Free). In Italia è attesa infatti la crescita più alta di arrivi da paesi extra UE rispetto a tutti gli altri Paesi europei. Una crescita del 5% nel periodo luglio-settembre rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, trainata in particolare dagli aumenti degli arrivi di viaggiatori dagli Stati Uniti (+16,3%), dall'Australia (+16,2%) e da Hong Kong (+15,6%).

L'analisi di Planet rivela un trend positivo anche per quanto riguarda il turismo estivo in generale in Europa, con una previsione di crescita negli arrivi del +2,7% nel 2018 rispetto a luglio-settembre 2017. L'Italia continua ad essere tra i principali mercati di destinazione, seconda solo all'Austria, dove gli arrivi di viaggiatori internazionali sono previsti in crescita rispettivamente del 5,1%, solo 0,1 punti percentuali in più dell'Italia.
L'arrivo in Italia di turisti Extra-UE rappresenta un'opportunità non solo per i settori strettamente legati al turismo come la ristorazione e l'industria alberghiera, ma anche i marchi e i rivenditori della moda e del lusso. I viaggiatori internazionali vengono sempre di più in Europa per effettuare acquisti esentasse e le aziende devono capitalizzare questo afflusso catturandone la spesa.
Secondo gli ultimi dati di Planet sulle tendenze dello shopping internazionale, l'Italia, nonostante la leggera flessione nelle vendite esentasse nel mese di aprile, ha riportato ottimi risultati, ponendosi come unico Paese europeo a generare incrementi in tutti gli indicatori chiave di giugno.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
